Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

REstoring rivers FOR effective catchment Management

Article Category

Article available in the following languages:

Ripristinare i fiumi dell’Europa

I fiumi dell’Europa subiscono delle pressioni multiple. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha sviluppato delle linee guida e degli strumenti per affrontare queste sfide e per aiutare a ripristinare questi ecosistemi fondamentali.

Una recente ricerca ha mostrato che il 40 % dei fiumi europei subisce l’influenza di energia idroelettrica, navigazione, agricoltura, misure di protezione dalle inondazioni e sviluppo urbano. Di conseguenza, il ripristino dell’idrologia e della morfologia dei fiumi è diventato una priorità. L’obbiettivo del progetto REFORM (Restoring rivers for effective catchment management) era quello di fornire l’orientamento e gli strumenti necessari per un ripristino fluviale di successo ed efficace in termini di costi. Tali obiettivi sono stati raggiunti attraverso la ricerca in discipline quali idrologia, idraulica, geomorfologia, ecologia, socioeconomia e gestione idrica. L’iniziativa ha fornito un quadro per migliorare il successo delle misure di ripristino, allo scopo di soddisfare gli obbiettivi riguardanti lo stato ecologico o il potenziale dei fiumi. Per raggiungere questo obbiettivo il consorzio ha sviluppato protocolli e procedure per monitorare con maggiore precisione le risposte biologiche ai cambiamenti nell’ecosistema. Questo sosterrà la progettazione di programmi per il ripristino e di misure per la mitigazione per la Direttiva quadro sulle acque. I partner del progetto hanno esaminato le informazioni esistenti relative al ripristino fluviale e hanno compilato i rilevanti set di dati. Ad esempio, i ricercatori hanno studiato i bacini idrografici di fiumi di medie dimensioni al fine di confrontare i benefici delle misure principali di ripristino con normali siti di ripristino e controllo. Gli scienziati hanno inoltre sviluppato un protocollo di campionamento per fornire dati standardizzati per la pianificazione del ripristino fluviale. Essi hanno inoltre sviluppato un protocollo per fissare degli standard per le attività di ripristino, ponendo l’accento su comunicazione e divulgazione delle informazioni. Gran parte del progetto si è concentrato sui modi più efficaci per ripristinare i fiumi e ha scoperto che la portata era un indicatore importante della salute del fiume, con la vegetazione acquatica che svolge un ruolo chiave. Il progetto ha inoltre accresciuto la conoscenza e l’apprezzamento relativi a necessità, potenziale e benefici del ripristino fluviale. REFORM ha fornito un orientamento alle relative direttive dell’UE volte a migliorare la salvaguardia e il ripristino dei fiumi quali ecosistemi sostenibili. Da queste conoscenze trarrà vantaggio anche la gestione di falde acquifere, inondazioni, energia ricavata da fonti rinnovabili e agricoltura.

Parole chiave

REFORM, ripristino fluviale, stato ecologico, Direttiva quadro sulle acque, acque freatiche, inondazioni

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione