Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Holistic management practices, modelling and monitoring for European forest soils

Article Category

Article available in the following languages:

Un monitoraggio e una gestione intelligente dal punto di vista climatico dei suoli forestali europei

Una grande quantità di dati sugli organismi e sui processi dei suoli forestali europei, congiuntamente a pratiche di gestione delle foreste convalidate, sosterranno la salute, la resilienza e la sostenibilità di questi terreni.

I suoli forestali sono ricchi di vita e biodiversità, mentre i loro processi e l’elevata diversificazione del biota (organismi viventi) che vi abita favoriscono il ciclo dei nutrienti, i flussi di carbonio e di gas a effetto serra (GES) e altri servizi ecosistemici legati al terreno. Attualmente i suoli forestali non vengono presi in considerazione in maniera adeguata nei modelli computazionali, negli scenari climatici, nei processi decisionali forestali e nelle politiche climatiche. Il progetto HoliSoils(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha colmato importanti lacune in merito agli effetti generati dalla gestione forestale e dai disturbi naturali sul funzionamento e sulla resilienza del suolo, offrendo risultati che andranno a supporto di una maggiore efficacia nella modellizzazione, nelle politiche e nel processo decisionale intesi a mitigare i cambiamenti climatici e mantenere il buon funzionamento dei servizi ecosistemici.

Un quadro di monitoraggio del suolo armonizzato per gli inventari paneuropei

«Abbiamo sviluppato protocolli armonizzati per le analisi microbiche e ne abbiamo testato le prestazioni in diverse tipologie di foresta in Europa», spiega Raisa Mäkipää, coordinatrice del progetto e ricercatrice presso l’Istituto finlandese per le risorse naturali(si apre in una nuova finestra). Nel corso di approfonditi esperimenti sul campo, il team ha analizzato fattori quali la composizione della comunità microbica e la biomassa microbica del suolo, l’attività enzimatica e la respirazione (la velocità con cui il suolo rilascia CO2 nell’atmosfera) tra i vari tipi di foreste europee e le pratiche di gestione forestale oggetto di studio. Tra i principali risultati ricavati, è stato dimostrato che sia i batteri sia i funghi erano caratterizzati da una composizione della comunità specifica a livello di sito; ciononostante, secondo Mäkipää, «la biomassa microbica del suolo sembra essere una variabile esplicativa più importante della respirazione del suolo rispetto alla comunità microbica».

Identificare e convalidare pratiche efficaci di gestione dei suoli forestali

In Europa i suoli forestali sono fortemente influenzati dalle pratiche di gestione e dal taglio degli alberi, il che significa che sono necessarie decisioni intelligenti dal punto di vista climatico sull’utilizzo delle foreste affinché sia possibile mantenere la salute del terreno. Anche gli organismi del suolo sono sensibili alla siccità e alle perturbazioni, in maniera direttamente proporzionale alle loro dimensioni. Le foreste boreali, il bioma più grande al mondo, sono caratterizzate da dense conifere situate in regioni ad alta latitudine, caratterizzate da inverni rigidi. HoliSoils ha scoperto che in tali ambienti la concimazione azotata aumenta la biomassa fungina, nonché la stabilizzazione del carbonio e la respirazione del suolo. La silvicoltura a copertura continua nelle torbiere è in grado di migliorare l’idrologia che controlla i processi microbici aerobici/anaerobici del suolo, mentre Il diradamento dei popolamenti può aumentare l’attività biologica del terreno se favorisce la vegetazione che cresce sotto la chioma della foresta e aumenta la produzione di «lettiera», la principale fonte di materia organica per i suoli forestali. HoliSoils ha inoltre scoperto che, nelle foreste mediterranee, il rischio di incendi può essere ridotto bruciando le ceneri (tagliando e bruciando gli alberi), secondo una pratica che permette di ridurre il carbonio totale immagazzinato nel suolo e di creare al contempo «frazioni di carbonio organico del suolo» (serbatoi di carbonio distinti) più stabili che immagazzinano il carbonio per un periodo più lungo.

Gestione forestale e organismi del suolo sostenibili dal punto di vista climatico

HoliSoils ha analizzato la salute del suolo nei siti di prova situati in diverse parti d’Europa, dalle torbiere boreali alle foreste mediterranee. Sebbene i terreni forestali europei siano generalmente in salute, le sfide maggiori sono state riscontrate nei terreni degradati delle torbiere, nei suoli forestali acidificati dell’Europa centrale e nei terreni colpiti dagli incendi boschivi dell’Europa meridionale. «In base ai nostri test sugli approcci di gestione forestale intelligenti dal punto di vista climatico, questi problemi possono essere affrontati mediante l’adozione di pratiche che includono popolamenti misti rispetto alle monocolture, diradamenti modesti in grado di ridurre i rischi di siccità e una silvicoltura a copertura continua nelle torbiere», conclude Mäkipää. Questa ricchezza di informazioni(si apre in una nuova finestra) ha contribuito alla compilazione del database GlobalFungi(si apre in una nuova finestra), che mette in mostra la variazione della diversità fungina su scala globale. «Abbiamo inoltre sviluppato alcune mappe relative alle proprietà del suolo(si apre in una nuova finestra) che possono essere utilizzate per lo sviluppo del processo decisionale e integrate nella modellizzazione della vulnerabilità e negli scenari legati ai cambiamenti climatici su scala continentale», osserva Mäkipää. I protocolli per le analisi microbiche del suolo possono essere impiegati dagli Stati membri dell’UE al fine di affrontare la proposta di direttiva sul monitoraggio del suolo dell’UE, mentre le metodologie sviluppate e testate per la valutazione del carbonio del suolo e dei GES servono agli esperti in materia di rendicontazione dei GES del settore «uso del suolo, cambiamento di uso del suolo e silvicoltura» nell’UE. HoliSoils ha apportato un notevole contributo per promuovere la futura salute dei suoli forestali europei.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0