Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Consumer Behavior and Market Equilibrium in Industrial Organization: Identification of Structural Parameters and Implications to Public Policy

Article Category

Article available in the following languages:

Il comportamento dei consumatori che incide sulla politica generale

Le reazioni dei consumatori alle caratteristiche dei prodotti incidono sui comportamenti delle aziende e, per estensione, sull'ambiente concorrenziale. Un'iniziativa di ricerca europea si è impegnata per capire meglio il comportamento dei consumatori in merito e le conseguenti implicazioni per la politica generale.

Il progetto CONSBEHAVIOR, supportato da un finanziamento dell'UE, si è incentrato sul comportamento dei consumatori e l'equilibrio del mercato in un'organizzazione industriale. Per realizzare i suoi obiettivi, la ricerca ha riguardato la dispersione dei prezzi e i costi di ricerca, nonché la domanda dinamica con le scorte. Il lavoro si è anche occupato di sicurezza dei prodotti e reazioni dei consumatori rispetto alle minacce relative alla sicurezza del prodotto, oltre ai pregiudizi di genere nei modelli di spesa delle famiglie. Gli esiti sulla rilevanza dei costi di ricerca e i suoi effetti sul comportamento di acquisto dei consumatori sono stati affrontati nel documento "Price Dispersion and Search Costs: The Roles of Imperfect Information and Product Differentiation" (Dispersione dei prezzi e costi di ricerca: i ruoli dell'informazione imperfetta e della differenziazione di prodotto). Il documento è il primo a identificare i costi di ricerca in un contesto di prodotti differenziati orizzontalmente (dove gli attributi dei prodotti sono valutati in modo diverso da ciascun consumatore). La ricerca e le conclusioni sulla domanda dinamica sono state descritte nel documento "Inventories, Unobservable Heterogeneity and Long Run Price Elasticities" (Scorte, eterogeneità non osservabile ed elasticità dei prezzi sul lungo periodo). Il documento sviluppa un modello dinamico di domanda con scorte, proponendo anche un metodo di stima semplificato per le elasticità strutturali di lungo periodo specifiche del consumatore. In merito alla sicurezza del prodotto, si voleva essenzialmente studiare il modo con cui i consumatori reagiscono a una rilevante minaccia inerente alla sicurezza del prodotto, ad esempio la crisi del morbo della mucca pazza. È in preparazione un documento in materia, intitolato "Consumers. Response to Product Safety Threats: Evidence from the Mad Cow Disease" (Consumatori, risposte a minacce inerenti alla sicurezza del prodotto: prove ricavate dal morbo della mucca pazza). Tra gli altri contributi, questa linea di indagine propone un quadro strutturale per valutare gli effetti dei controlli sui prezzi e altre misure di regolamentazione sulla scelta e la spesa dei consumatori. Le differenze di genere nei modelli di spesa delle famiglie vengono esaminate nel documento "Gender Bias in Intrahousehold Allocation: Evidence from an Unintentional Experiment" (Pregiudizi di genere nella distribuzione all'interno dei nuclei familiari: prove ricavate da un esperimento involontario). I risultati di questo studio sono stati pubblicati nella Review of Economics and Statistics. Lo studio è riuscito a evidenziare questioni rilevanti per la politica generale, con particolare riguardo alla concorrenza. Gli esiti di CONSBEHAVIOR contribuiscono pertanto alla letteratura che tratta parametri correlati al funzionamento del mercato e, quindi, alle implicazioni politiche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0