Limitare la diversità dei virus riduce la virulenza
I virus a RNA sono caratterizzati da un'estrema diversità genetica a causa dei loro elevati tassi di mutazione. In pratica ciò significa che le popolazioni di virus a RNA esistono come insieme di varianti geneticamente simili eppure differenti che si comportano come una specie unica. Questo fenomeno è descritto dal termine quasispecie, e a livello funzionale si ritiene che guidi l'elevato tasso evolutivo di questi virus. L'eterogeneità genetica dei virus a RNA è attribuita alla natura di bassa fedeltà delle RNA polimerasi dei virus, che non hanno la capacità di proofreading delle DNA polimerasi. Ma altre forze di conduzione, quali stabilità dell'RNA, ricombinazione e pressione selettiva sembrano guidare l'emergere di nuove mutazioni. Sulla base di ciò il progetto RNAVIRUSDIVNPATHO ("The role of genetic diversity of RNA viruses in virulence and pathogenesis"), finanziato dall'UE, mirava a collegare la natura della RNA polimerasi virale con le alte frequenze di mutazioni osservate nei virus a RNA. Crescente evidenza indica che la modulazione della fedeltà dell'RNA polimerasi ha la capacità di restringere l'ampiezza della diversità genetica presente in una popolazione virale. I ricercatori hanno lavorato su poliovirus e Coxsackievirus per confermare questa correlazione, e hanno anche mostrato che il restringimento della diversità della popolazione riduce la virulenza. Un'altra importante scoperta riguardava la cooperazione tra specie di virus wild type e quelle sottoposte a restrizione per ripristinare la patogenicità e la divulgazione virale. Allo stesso tempo la strategia della modulazione della fedeltà delle polimerasi è stata esplorata come un nuovo approccio per sviluppare vaccini a virus vivi nel modello murino di infezione da poliovirus. Lo stesso metodo è stato utilizzato per contrastare lo stabilirsi di un'infezione persistente, problema comune per il Coxsackievirus e la malattia cardiaca. Nel loro insieme le scoperte del progetto hanno sottolineato il potenziale della modulazione della fedeltà delle polimerasi come approccio alternativo e più sicuro di vaccinazione. Considerato che la diversità delle popolazioni di virus è il fattore principale nell'evasione immune, i nuovi metodi di modifica della diversità e adattabilità genetiche dei virus a RNA hanno il potenziale per un impatto significativo nel settore dello sviluppo dei vaccini.