Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Establishment of a Regional Center of Competence for VVER Technology and Nuclear Applications

Article Category

Article available in the following languages:

Formazione dedicata per una tecnologia dei reattori nucleari

Dopo l’incidente di Fukushima, un’iniziativa finanziata dall’UE ha cercato di migliorare sia la sicurezza che le prestazioni delle centrali nucleari di tecnologia VVER, tramite il trasferimento delle conoscenze e la creazione di competenze.

La tecnologia VVER, ovvero la versione russa di reattori ad acqua pressurizzata che utilizzano l’acqua leggera come mezzo di raffreddamento e moderatore, viene attualmente usata in 11 paesi. Benché l’istruzione e la formazione siano sempre state un fattore importante dello sviluppo sostenibile di questa tecnologia nucleare, i corsi di alto livello erano a rischio di discontinuità. Partendo da questo è stato avviato il progetto CORONA (Establishment of a regional center of competence for VVER technology and nuclear applications), finanziato dall’UE, per sviluppare un centro di formazione dedicato alla tecnologia VVER. In tale tentativo, le università hanno collaborato con organizzazioni di ricerca, enti normativi e rappresentanti delle industrie. I partner di CORONA hanno prima identificato le esigenze formative dei professionisti e ricercatori nucleari, dei subappaltatori e degli studenti di materie nucleari. Il passo successivo è stato di trovare gli istruttori più qualificati per i diversi aspetti della tecnologia VVER nell’UE e altrove. Infine, sono stati proposti programmi di formazione multinazionali per i vari gruppi di destinazione. Sono stati organizzati corsi di formazione pilota a Sofia e Kozloduy (Bulgaria), a Loviisa (Finlandia) e a Mosca (Russia). Il riscontro ricevuto dai partecipanti ha rivelato che i libri di testo e le risorse multimediali erano riusciti a fornire conoscenze e competenze specialistiche. Promuovono inoltre gli atteggiamenti identificati come fattore necessario per assicurare un elevato livello di sicurezza per gli impianti nucleari europei. Per affrontare le difficoltà di mobilità è stato sviluppato il portale di conoscenze VVER(si apre in una nuova finestra), al fine di agevolare l’accesso alle informazioni relative alla VVER, essenziale per la gestione delle centrali nucleari. Tutto il materiale didattico è archiviato in un archivio di documenti. Inoltre, il portale presenta le ultime notizie dal settore del nucleare e offre strumenti per migliorare la collaborazione all’interno della comunità VVER. Il progetto CORONA ha gettato le basi per l’armonizzazione dei programmi di formazione, secondo gli standard diffusi e riconosciuti nell’UE. Migliorando il modo in cui vengono addestrati i professionisti nucleari e gli specialisti impegnati nel supporto delle centrali nucleari (ad esempio gli ingegneri civili), i VVER dovrebbero rimanere tra gli impianti industriali più sicure.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0