Guerra e cultura del cibo degli alleati
Il progetto WW1 ALLIED CULTURES ("Inter-Allied cultures and identities during World War 1") includeva le componenti inglesi, francesi e americane e i rispettivi eserciti imperiali e coloniali. Le differenze culturali sono state affrontate attraverso le identità dei cibi. Il cibo è essenziale durante il periodo bellico per mantenere sollevato il morale delle truppe. Il cibo veniva spedito dalle famiglie e milioni di pacchi fornirono le provviste fatte in casa di cui le truppe avevano bisogno per continuare a combattere. Malgrado le razioni degli alleati venivano criticate per mancanza di gusto, il comando alleato era consapevole dell'importanza del cibo. Il cibo porta con sé questioni religiose, pertanto furono fornite anche partite alimentari speciali, come per i soldati indiani trasferiti in Europa. Inevitabilmente, la Prima guerra mondiale portò alla mescolanza di cibi diversi. L'identità interculturale dell'intesa ha promosso lo scambio di ricette. Questo fu in parte agevolato dall'Amministrazione di Hoover, un'iniziativa da 100 milioni di USD per aiutare la Polonia e la Russia ormai ridotta alla fame dopo la guerra. La cultura culinaria fu quindi sfidata e vennero alla luce varie opportunità per le nuove reti commerciali. Il cibo permise inoltre di strutturare l'identità degli alleati e la condivisione di pietanze fu vista come un elemento di coesione degli alleati. Per contro, i contrabbandieri e i nemici erano considerati strumenti di fame. Il percorso verso la vittoria è stato spianato dall'"economia del sacrificio". Piani di aiuto di emergenza alimentare furono quindi sostenuti a livello locale, nazionale e transnazionale. Svariati enti di beneficenza inclusa la Croce Rossa aiutarono i gruppi minacciati dalla mancanza di cibo: bambini, rifugiati e soldati al fronte. WW1 ALLIED CULTURES ha sviluppato una piattaforma di conoscenza che può essere applicata in studi simili della Seconda guerra mondiale con un confronto successivo. Lo studio della coalizione, della guerra e delle identità è inoltre legato alle controversie odierne riguardanti le questioni multiculturali.
Parole chiave
Identità del cibo, coalizione di guerra, Prima guerra mondiale, religione, patrimonio, multiculturale