L'impero sudafricano
Questa porzione del continente africano è considerata, difatti, alla stregua di un impero moderno, nel quale il Sudafrica esercita la sua influenza socioeconomica sugli Stati limitrofi. Testimonianze della portata imperiale ricavate da strumenti di comunicazione visiva provenienti da questo Stato dell'Africa australe fornirebbero prove aggiuntive in grado di avallare il concetto del cosiddetto "nuovo impero". Le prove visive relative a questa realtà rappresentano il fulcro attorno a cui ruotano le attività del progetto VISUALEMPIRES, finanziato dall'UE e incentrato principalmente sulle caratteristiche spaziali e le rappresentazioni visive in Namibia e Sudafrica. L'iniziativa pone particolare enfasi sugli indizi visivi correlati ai tre principali "indicatori imperiali": strade e ferrovie, ambiente urbano e recinzioni e confini. L'iniziativa ha passato al vaglio enormi archivi di fotografie e poster disponibili presso varie università, biblioteche e musei della Namibia e del Sudafrica, nonché collezioni private, conducendo inoltre interviste in alcune zone della Provincia del Capo Orientale. Il progetto ha inoltre ospitato numerosi workshop, corsi, seminari e conferenze finalizzati alla divulgazione dei risultati ottenuti, che verrà potenziata ulteriormente attraverso viaggi ed esposizioni statiche in Europa e in Africa australe. Il lavoro condotto nell'ambito di VISUALEMPIRES determina una svolta radicale nell'immaginario collettivo che verrà spinto a pensare all'Africa meridionale come a un vero e proprio impero.
Parole chiave
Dati visivi, Africa meridionale, funzioni spaziali, impero, portata imperiale