European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Numerical Simulation Tools for Protection of Coasts against Flooding and Erosion

Article Category

Article available in the following languages:

Scambio tra UE e Cina riguardante gli studi costieri

Un gruppo dell’UE sta supportando lo scambio di ricercatori per lo studio dei processi costieri. Il progetto ha creato una rete di partner, ha organizzato i distaccamenti presso organizzazioni cinesi, e ha effettuato lo scambio del know-how relativo a modellazione e simulazione del moto ondoso.

Economia digitale icon Economia digitale

A livello mondiale, approssimativamente il 50 % della popolazione vive sulla costa o nelle zone vicine. Per questo motivo lo studio dei processi costieri è molto importante, e, in particolare, le ricerche sui processi relativi agli allagamenti e all’erosione delle coste potrebbero portare a una migliore prevenzione o riduzione dei rischi. Uno degli obbiettivi del progetto SIM.COAST (“Numerical simulation tools for protection of coasts against flooding and erosion”), finanziato dall’UE, era quello di fornire una formazione per questo tipo di ricerca Il partenariato composto da tre membri europei è stata supportato nell’ambito del programma Marie Curie di scambio del personale di ricerca, ed è proseguito per quattro anni fino al mese di marzo del 2014. Il principale obbiettivo scientifico era quello di contribuire alla protezione delle coste dagli allagamenti e dall’erosione fornendo una comprensione dei processi costieri e promuovendo scambi volti alla formazione tra i partner dell’UE e due università cinesi. Il consorzio si è concentrato su quattro aspetti della ricerca riguardante le coste: erosione costiera, allagamento costiero, interazione onda–struttura e influenza del cambiamento climatico. Nell’ambito del progetto sono stati applicati in modo sistematico strumenti di simulazione numerica, strumenti per sistemi informativi geografici, e sistemi di supporto alle decisioni per la protezione della costa. I risultati hanno incluso la creazione di una rete di partner, che ha aiutato anche la condivisione di conoscenza ed esperienza. Il progetto ha organizzato 47 distaccamenti di giovani ricercatori e 42 distaccamenti di ricercatori esperti provenienti dall’UE in Cina e viceversa, che rappresentano in totale 87 mesi/persona. I risultati scientifici e le attività del progetto sono stati presentati in totale in 5 seminari di ricerca e gli atti dei seminari sono stati condivisi internamente e distribuiti tra altre parti interessate. Vari articoli sono stati pubblicati come studi sottoposti a valutazione paritaria e come presentazioni a conferenze. Il progetto ha inoltre introdotto e applicato due modelli o approcci di modellazione nuovi o migliorati. I membri del team hanno anche ottenuto un forte collegamento con altri progetti di ricerca nazionali connessi. Nello specifico, sia i ricercatori giovani che quelli esperti hanno condiviso le proprie esperienze riguardanti i temi del progetto, inclusi gli approcci metodologici, e in particolare quelle relative a modellazione e simulazione del moto ondoso oltre che alla valutazione dell’influenza del cambiamento climatico. Il gruppo ha inoltre offerto un addestramento per l’utilizzo di una barca senza pilota con sensori alimentata a energia solare. Infine, i ricercatori hanno realizzato un significativo scambio culturale. L’eredità del lavoro di SIM.COAST è rappresentata da contributi alla ricerca riguardante l’importante argomento dei processi costieri e delle minacce alle coste, oltre che della loro gestione. Questa ricerca ha aiutato a migliorare le procedure di emergenza e ha agevolato il cambio per le comunità costiere.

Parole chiave

Studi costieri, processi costieri, modellazione onda, allagamento, erosione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione