European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Role of the Vertical Dimension in Memory and Navigation

Article Category

Article available in the following languages:

Riferimenti per la navigazione

Essere capaci di usare i punti di riferimento per la navigazione, ovvero riorientarsi, è una capacità importante da cui potrebbe dipendere la sopravvivenza piuttosto che la morte di un animale. In quanto animali mobili sofisticati, gli esseri umani sono capaci di riorientarsi in una città o su per le montagne.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Precedenti ricerche hanno dimostrato che la pendenza può rappresentare un riferimento spaziale fondamentale per riorientarsi, forse perché la pendenza non viene solo percepita con la vista, ma anche sentita con il corpo, attraverso l’angolazione delle articolazioni e il peso corporeo, la cinestesia. Per verificare tale teoria, i ricercatori del progetto VERTICAL DIMENSION (The role of the vertical dimension in memory and navigation) hanno sviluppato un ambiente di laboratorio controllato con una semplice dimensione verticale, un pavimento inclinato. I ricercatori hanno generato un ambiente virtuale in pendenza. Hanno presentato immagini in 2D su un monitor di computer con un dispositivo per tracciamento del movimento degli occhi. I partecipanti hanno visualizzato tale immagine ed è stato loro chiesto di indicare la salita il più rapidamente possibile. L’esperimento intendeva verificare se i riferimenti visivi fossero sufficienti per una percezione precisa della pendenza. I soggetti hanno eseguito il compito accuratamente e rapidamente utilizzando solo riferimenti visivi. Questo suggerisce che i riferimenti visivi potrebbero risultare sufficienti per elaborare la pendenza e forse sarebbe possibile affidarsi a loro esattamente in una misura pari se non superiore rispetto alla cinestesia. È interessante notare, a conferma di altri studi, che le donne hanno mostrato tempi di reazione più lunghi e un numero maggiore di errori rispetto agli uomini, suggerendo che hanno difficoltà nella modalità visiva. Tuttavia, non esistono differenze nelle strategie di elaborazione visiva tra uomini e donne, che si basano sugli stessi riferimenti visivi. Se la pendenza migliorasse in modo significativo la capacità di spostarsi, la ricerca potrebbe determinare importanti conseguenze nella geografia e nella pianificazione urbana. Per indicare la giusta direzione ai viaggiatori, ad esempio, la segnaletica potrebbe indicare le salite e le discese, piuttosto che di svoltare a destra o a sinistra.

Parole chiave

Navigazione, cinestesia, riferimenti visivi, geografia, urbanistica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione