European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of European marine research networks of excellence - Euromarine

Article Category

Article available in the following languages:

L'integrazione della ricerca marina europea

Le modalità con cui le specie e le popolazioni si adattano all'ambiente marino che cambia avranno importantissime conseguenze per gli oceani e il benessere degli esseri umani. Per riuscire a capire tali complesse problematiche, sono state consolidate varie attività di ricerca transnazionali.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto EUROMARINE ("Integration of European marine research networks of excellence - Euromarine") ha aggregato eminenti scienziati marini e organizzazioni di ricerca. Attraverso l'accorpamento di tre precedenti iniziative (EUROCEANS, MARINE GENOMICS e MARBEF), è stata creata un'importante rete internazionale in relazione alle scienze marine. Un approccio interdisciplinare ha consentito di identificare nuove aree emergenti di ricerca, in cui la collaborazione tra le discipline sarà particolarmente proficua. Si auspica che tali "zone di scambi" possano condurre a importanti scoperte in epigenetica, cronobiologia e uso sostenibile delle risorse e degli ecosistemi marini. L'integrazione della ricerca in campi che spaziano dai geni agli ecosistemi ha consentito agli scienziati di ottenere un quadro più chiaro del modo con cui funzionano gli organismi e gli ecosistemi marini. Tale condizioni hanno consentito loro di stabilire come la biodiversità sia influenzata da diversi fattori e ha permesso di comprendere come le popolazioni e le specie si adattano a un ambiente in evoluzione. Le conoscenze scaturite attraverso le ricerche sulla biodiversità saranno utili a settori come la pesca sostenibile, l'acquacoltura e la biotecnologia marina. Altre applicazioni dei risultati EUROMARINE riguardano prodotti naturali e farmaceutici per la biomedicina e la salute umana, I processi industriali e l'energia pulita. EUROMARINE si è occupato di tre aree fondamentali: la comprensione degli ecosistemi marini, gli scenari relativi agli oceani in fase di cambiamento e l'impiego della scienza marina per trainare l'innovazione. Le nozioni approfondite ottenute fungeranno da premessa alla fondazione di una gestione sostenibile a lungo termine degli oceani. La piattaforma della ricerca creata promuoverà la condivisione delle strutture, aumentando di conseguenza l'efficienza economica. Sarà approfondita anche la collaborazione e l'integrazione della ricerca tra scienziati impegnati a svolgere il loro lavoro presso istituti diversi dai propri. A sua volta, tale situazione sosterrà lo Spazio europeo della ricerca (SER). Grazie a EUROMARINE, la ricerca integrata fornirà una fonte ricca e diversificata delle migliori competenze e capacità innovative disponibili in Europa, in grado di soddisfare le esigenze della società e le necessità ambientali, promuovendo al tempo stesso il benessere. Contribuirà a garantire lo sviluppo e lo sfruttamento sostenibile dei nostri fragili ecosistemi marini e fornirà consulenza specialistica per I responsabili ambientali e politici.

Parole chiave

Ambiente marino, epigenetica, cronobiologia, ecosistema, biodiversità marina, acquacoltura, gestione sostenibile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione