Progettare sistemi di comunicazione efficienti
Molte reti di comunicazione permettono un'interazione bidirezionale tra gli utenti, come le reti cellulari, le linee digitali di abbonati e internet. In effetti, anche le connessioni da punto a punto (nelle quali le informazioni fluiscono in una direzione) spesso danno vita a situazioni di comunicazione bidirezionali a causa della presenza del feedback. In tutti questi sistemi, il feedback ricevuto dall'altro capo del canale viene usato per migliorare la qualità della comunicazione. Ciononostante la teoria che sta alla base del suo uso è lontana dall'essere completa. Il progetto FDBKCOMM ("Feedback and two-way communication systems"), finanziato dall'UE, ha studiato il ruolo del feedback nelle reti di telecomunicazione a doppio senso. Ha inoltre fornito una guida tecnica per progettare sistemi di telecomunicazione solidi ed efficienti. I membri del progetto hanno proposto nuovi approcci per diverse situazioni di comunicazione. Per esempio i canali a singolo utente con memoria, i canali con più utenti e feedback, i canali composti con feedback e i canali bidirezionali. Per analizzare i canali con feedback, FDBKCOMM si è basato sui concetti di informazioni dirette e casualità e ha usato strumenti di ottimizzazione della ricerca operativa. Gli scienziati hanno formulato la capacità di feedback dei canali da punto a punto e hanno progettato nuovi schemi di comunicazione per più utenti sulla base di codice ad albero. I ricercatori hanno sviluppato una teoria per la comunicazione a tempo continuo. Hanno anche proposto nuovi algoritmi per calcolare le informazioni dirette e i limiti di capacità dei canali con feedback. Sulla base della ricerca interdisciplinare che collega l'ingegneria delle telecomunicazioni e l'economia, il progetto ha portato avanti la conoscenza della trasmissione di informazioni e ha contribuito a progettare sistemi di comunicazione migliori.