Potenziare le prestazioni dei sistemi ottici
L'obiettivo iniziale del progetto INTERACT ("Integrated tactile surface actuator design") consisteva nella realizzazione di una nuova interfaccia tattile basata su topologie e forme programmabili. Queste tecnologie consentirebbero agli utenti di sentire oggetti virtuali derivanti dalle superfici di interazione che forniscono facoltativamente feedback di forza. Il senso del tatto è attivato da attuatori che applicano forze sulla pelle per l'ottenimento del feedback di tatto e sono formati da un elastomero dielettrico. Tuttavia, nel momento in cui l'iniziativa INTERACT ha beneficiato dei finanziamenti dell'UE, l'attenzione dei ricercatori è stata spostata dalle interfacce tattili all'ottica adattativa. Gli scienziati sono stati quindi trasferiti nel gruppo di ricerca ottica Philips, nell'ambito del quale, grazie a una fusione tra un approccio basato sulla progettazione incentrata sull'utente, la modellizzazione degli elementi finiti e l'esperienza sugli attuatori costituiti da elastomeri dielettrici, sono state create nuove applicazioni complete nel campo dell'ottica adattativa. Il progetto ha condotto a numerose pubblicazioni, dimostrazioni e domande di brevetto.
Parole chiave
Sistema ottico, materiale intelligente, elastomero dielettrico, ottica adattiva, attuatore di superfici tattili, progettazione di attuatori, interfaccia tattile, tattile, feedback di tatto, attuatore di elastomeri dielettrici