European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An International Research Consortium for promoting and developing Integrated Multi-Trophic Aquaculture

Article Category

Article available in the following languages:

Potenziare le capacità dell'acquicoltura

Un progetto finanziato dall'UE ha promosso scambi di ricerca e incentivi allo sviluppo delle abilità nel campo dell'acquicoltura.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Sebbene l'acquicoltura rappresenti un'attività in rapida crescita nel panorama globale, oggigiorno il mercato europeo è chiamato a confrontarsi con problemi legati alla sostenibilità economica e ambientale. L'acquicoltura multitrofica integrata (IMTA) rappresenta un approccio del tutto nuovo in grado di superare questo ostacolo. Il progetto IRC-IMTA è stato concepito allo scopo di promuovere la ricerca in tale ambito nel vecchio continente, attraverso il coinvolgimento di personale internazionale e l'organizzazione di visite di ricercatori, nonché di workshop e seminari congiunti. L'iniziativa ha visto la partecipazione di vari istituti di ricerca, tra cui il "Yellow Seas Fishery Research Institute" cinese, il "Centre for Marine Research" ellenico e la "Scottish Association for Marine Science", oltre che di un'azienda norvegese e di varie imprese acquicole sia cinesi che norvegesi. In tre anni, sono state organizzate numerose visite finalizzate alla creazione di reti per lo scambio di metodi di ricerca e all'organizzazione di giri e lezioni in laboratorio, seguite da una conferenza internazionale sull'IMTA tenutasi in Norvegia. Il progetto IRC-IMTA ha promosso l'avvio di nuove iniziative di ricerca collaborativa incentrate, ad esempio, sull'analisi dell'efficienza delle risorse e sul riccio del Mar Glaciale Artico, dalle quali è emersa l'importanza di instaurare rapporti tra i ricercatori tramite opportunità di collegamento in rete e di condivisione delle conoscenze.

Parole chiave

Acquicoltura, scambio di ricerca, acquicoltura multitrofica integrata, sostenibilità, efficienza delle risorse

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione