Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

In depth analysis of the role of essential kinases in regulation of meiotic chromosome segregation in Schizosaccharomyces pombe

Article Category

Article available in the following languages:

La segregazione dei cromosomi nei lieviti

La meiosi è un ciclo cellulare specializzato che permette agli organismi diploidi di riprodursi sessualmente generando gameti aploidi tramite due divisioni successive. Per identificare il meccanismo regolatorio dettagliato della segregazione cromosomica meiotica si devono identificare e caratterizzare le relative proteine.

La protein-chinasi ha un ruolo importante nella regolazione di molteplici processi biologici, inclusa la meiosi. Finora diverse protein-chinasi sono state coinvolte nella regolazione della segregazione cromosomica meiotica. Il progetto AEKSP, finanziato dall'UE, mirava ad analizzare le funzioni molecolari di protein-chinasi essenziali e definire in che modo queste chinasi regolano la segregazione cromosomica meiotica. I ricercatori hanno applicato la strategia chimico-genetica per creare alleli condizionali analogo-sensibili delle protein-chinasi di Schizosaccharomyces pombe (Sp). L'inibizione di particolari chinasi durante la meiosi ha rivelato che sette di queste chinasi sono necessarie per un'adeguata segregazione cromosomica meiotica. L'approccio proteomico è stato applicato per comprendere e identificare le chinasi target e le loro modifiche posttraslazionali. Cosa importante, è stato sviluppato un nuovo allele condizionale analogo-sensibile (pat1-as2) della protein-chinasi Pat1, come strumento migliorato per indurre colture meiotiche sincrone a temperatura ottimale. I risultati ottenuti hanno confermato la validità del sistema pat1-as2 per analizzare gli intermedi di ricombinazione in Sp a 25°C. Hanno anche fornito nuove informazioni sul meccanismo della ricombinazione meiotica. L'introduzione del nuovo allele pat1-as2 offre uno stimolo per il futuro, per analizzare separatamente le particolari caratteristiche della meiosi. I risultati del progetto sono stati divulgati tramite diverse pubblicazioni. Hanno portato a una migliore comprensione dei meccanismi molecolari della segregazione cromosomica durante la meiosi. Sul lungo termine i risultati del progetto contribuiranno a chiarire i principi della gametogenesi e la ragione dei disturbi genetici derivati dalla segregazione anomala dei cromosomi.

Parole chiave

Meiosi, segregazione dei cromosomi, protein-chinasi, Schizosaccharomyces pombe, allele analogo-sensibile, segregazione anomala

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione