Chi e come rappresentano le organizzazioni della società civile nell’UE
La rappresentanza democratica è il fondamento di qualsiasi società democratica, eppure l’UE è ampiamente percepita come non tanto rappresentativa e democratica quanto potrebbe essere. Inoltre le OSC si sono guadagnate un ruolo molto importante nella determinazione dell’agenda, ma si sa poco su chi e cosa rappresentino. Lo scopo principale del progetto CIVDEMO (“The contribution of civil society organizations to representative democracy in the EU”), finanziato dall’UE, era quello di scoprirlo. Lo studio, che è stato svolto in due anni fino ad agosto 2013, ha esaminato come le OSC contribuiscono alla rappresentanza politica nei livelli di governo nell’UE. La ricerca ha anche studiato il concetto di rappresentanza delle OSC, il modo in cui organizzano la rappresentanza e gli effetti del loro coinvolgimento europeo sul loro modo di operare. . Inoltre il lavoro si è occupato di questioni più teoriche, come i tipi di rappresentanza politica coinvolti e la legittimità del ruolo delle OSC. Lo studio ha quindi posto le OSC nel contesto politico più ampio dell’UE. La ricerca ha comportato anche la raccolta di informazioni qualitative su tre tipi di OSC. I gruppi incentrati sui “Membri” includono membri in grado sostenere i loro interessi. I gruppi costituitisi per una “Causa” rappresentano una causa che non può rappresentare se stessa. Infine i gruppi che sostengono un “interesse debole” rappresentano persone emarginate la cui voce è debole. Ai fini dello studio, le particolari agenzie comprendevano rispettivamente gruppi che rappresentavano questioni agricole, ambientali e legate alla povertà. La scoperta principale del progetto è stata che, benché le OSC rappresentino i propri interessi nazionali, fanno fatica a trovare interessi condivisi a livello europeo. Questo è particolarmente valido per le OSC attive nelle aree di ridistribuzione, come la politica di ridistribuzione agricola e sociale. Un’altra scoperta è stata che i gruppi usano sia le strategie di accesso (lobby tradizionali) che la loro voce (rendere pubblico) al fine di influenzare le politiche. I risultati CIVDEMO hanno fornito ai funzionari della Commissione europea una migliore comprensione di come le OSC nazionali partecipano alle questioni europee. Il lavoro è importante anche per i membri del Parlamento europeo, e di tutti i parlamenti nazionali, che desiderano capire il ruolo delle OSC negli affari europei.