Cooperazione nelle questioni legate alla criminalità
Con una durata di due anni fino al mese di agosto del 2013, il progetto EUROCRIMJUS ("EU criminal justice in comparative perspective (Council of Europe, European Union, United States)") è stato portato avanti nell'ambito dell'azione Marie Curie "Borse intraeuropee per lo sviluppo della carriera". Il Consiglio d'Europa possiede strumenti concepiti per stabilire standard minimi riguardanti i diritti umani per tutto il continente europeo. Gli Stati Uniti, d'altra parte, possiedono un sistema di giustizia penale di vecchia data e altamente integrato. Ci sono evidenti differenze tra i due modelli, con l'UE che si trova in qualche modo ambiguamente tra di essi per quanto riguarda la sua agenda per l'integrazione. Il lavoro bibliografico ha comportato la identificazione, raccolta e revisione dei lavori collegati alla cooperazione penale e all'integrazione penale all'interno di UE, Consiglio d'Europa e Stati Uniti. Essi hanno scritto dei resoconti intermedi sulla ricerca in base alla documentazione raccolta. Ciascuno di essi descrive, per tutti e tre i sistemi, le istituzioni legali (regole ed enti) che organizzano cooperazione e integrazione dei sistemi statali di giustizia penale. Un resoconto intermedio presenta le relazioni di somiglianza e diversità fra i tre sistemi a confronto e valuta norme e istituzioni dell'UE. Sono state organizzate due conferenze internazionali su questioni legate all'integrazione di sistemi di giustizia penale in Europa, e anche due simposi internazionali. EUROCRIMJUS ha inoltre partecipato a conferenze collegate al suo particolare argomento. Come risultato del lavoro del progetto sono state prodotte molte pubblicazioni. Queste includono il libro "The Transformation of Criminal Justice: Comparing France with England and Wales", articoli in periodici e capitoli in libri. Anche se il periodo di finanziamento del progetto si è concluso, il lavoro in corso include il completamento di due articoli collegati alla ricerca di EUROCRIMJUS. Inoltre, la pubblicazione di due raccolte è attesa in base alle due conferenze internazionali organizzate dal progetto. Le attività del progetto hanno generato delle conoscenze importanti per la polizia e la cooperazione giudiziaria in questioni legate al crimine, nella prospettiva di migliorare la sicurezza dei cittadini dell'UE.