La ricerca sulle particelle a lunga vita nel CERN
Il Solenoide compatto per muoni (CMS - Compact Muon Solenoid) È uno dei più grandi rilevatori di fisica presso il CERN. Vi lavorano quasi 4 000 ricercatori. Uno dei gruppi al lavoro sul CMS ha studiato le particelle esotiche a lunga vita, mai rilevate. Con il finanziamento dell'UE, il progetto LONG-LIVED PARTICLES ("Search for new long-lived elementary particles decaying to tau leptons in the CMS experiment") ha analizzato i leptoni tau, che indicherebbero la presenza di tali particelle a lunga vita. Il progetto ha studiato le collisioni protone-protone a 7-8 teraelettronvolt e ha cercato le tracce di particelle cariche spostate e i getti spostati. Purtroppo, durante il progetto non è stata rilevata alcuna particella a lunga vita. Altre attività hanno riguardato la formazione del gruppo di ricerca sulla vita lunga e il gruppo sulle particelle esotiche presso il CMS. Attraverso tali gruppi, sono stati pubblicati vari contributi accademici. Infine, LONG-LIVED PARTICLES ha collaborato con gruppi di ricerca nel Regno Unito, per sviluppare una strategia di ricerca e sviluppo che proceda oltre. Tale attività ha attribuito un ruolo ai gruppi che si occupano di fisica del Regno Unito nello sviluppo futuro di hardware per il CMS.