Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Socialism and leftist Catholicism in France and Italy (1956-1972)

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la nuova sinistra europea

La connessione tra socialismo e cattolicesimo in Europa aiuta a comprendere l’ideologia sociale del vecchio continente.

Visti da fuori, questi due concetti non danno l’impressione di essere due aree culturali correlate. Eppure, nel tessuto della coscienza sociale europea, è presente un intreccio ideologico tra socialismo e cattolicesimo. Questa correlazione risultava particolarmente chiara tra il Parti Socialiste Unife (PSU) francese e il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) del periodo del dopoguerra. Tuttavia, la connessione politica non è mai stata esplorata da un punto di vista scientifico, o meglio, non prima dell’avvio del progetto SOCIALCATH (“Socialism and leftist Catholicism in France and Italy (1956-1972)”), finanziato dall’UE. Il progetto ha quindi trovato un punto di incontro tra queste due aree culturali allo scopo di sostenere le politiche promosse dall’UE e da organizzazioni del calibro dell’UNESCO. I punti di contatto tra il PSU e il PSIUP erano incentrati principalmente sul rifiuto della rispettiva base ideologica. Entrambi i partiti hanno ricercato una forma radicalmente democratica di modernità caratterizzata dalla difesa dei segmenti di popolazione sottorappresentati e dal rifiuto delle strutture gerarchiche. L’iniziativa SOCIALCATH ha fatto luce su aspetti alternativi di entrambe le culture che sono emersi contestualmente alle nuove questioni sociali degli anni 60. I lavori sono stati incentrati su uno studio approfondito del rapporto tra il PSU e il PSIUP, culminato con l’analisi dell’atteggiamento europeo odierno. Gli esperti hanno adottato un approccio interdisciplinare fondato sull’analisi e il confronto, nell’ambito del quale sono stati raggiunti i principali obiettivi prefissati, tra cui la creazione di un punto di contatto tra la nuova sinistra italiana e francese. Il progetto ha condotto alla pubblicazione di lavori e di articoli scientifici apparsi sulla stampa relativi all’argomento affrontato nel corso dell’iniziativa. I partecipanti hanno inoltre organizzato conferenze, seminari e workshop, ovvero momenti di incontro che hanno garantito una comprensione più approfondita del comportamento adottato dalla classe dirigente europea odierna nei confronti della società e dei problemi della collettività.

Parole chiave

Nuova sinistra, socialismo, cattolicesimo, ideologia sociale, coscienza sociale, periodo del dopoguerra, modernità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione