European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heavy Payload Helicoper for Last Mile Rescue

Article Category

Article available in the following languages:

Definire pratiche di sostegno aereo in extremis appropriate per una reazione alle catastrofi efficace e ottimizzata

L’utilizzo di risorse aeree nel corso di catastrofi ambientali e provocate dall’uomo garantisce un rapido impiego degli strumenti disponibili. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha colmato il divario tra le esigenze degli utenti e i sistemi di trasporto aereo utilizzati in caso di emergenze e salvataggi in extremis.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Nel corso di una catastrofe, è necessario essere pronti a utilizzare attrezzature e personale in modo rapido, a volte anche in aree sprovviste di infrastrutture tradizionali. Sebbene gli aeromobili possiedano un enorme potenziale, gran parte di essi non è costruita e quindi non è adatta a un utilizzo in situazioni di emergenza. Il progetto HELI4RESCUE (“Heavy payload helicopter for last mile rescue”), finanziato dall’UE, ha tentato di potenziare le prestazioni degli aeromobili per carichi pesanti da utilizzare in tali eventualità. I membri del progetto hanno studiato le proprietà dei veicoli ad alta capacità da sfruttare nell’ambito dei servizi di emergenza per i civili, prestando particolare attenzione al rispetto dei requisiti identificati nei programmi di sviluppo di aeromobili attualmente esistenti o in fase di realizzazione. I lavori sono stati avviati mediante l’elaborazione e la convalida di due serie di bisogni degli utenti. Il team ha anche specificato e descritto le possibili soluzioni attuali e sono stati valutati i candidati in tre scenari di crisi. L’analisi delle situazioni incentrate sulla gestione delle catastrofi ha condotto all’elaborazione di una serie di bisogni degli utenti civili. I partner del progetto hanno presentato soluzioni pratiche a specifiche questioni relative ai bisogni degli utenti civili, tra cui interoperabilità, catene di approvvigionamento e reti logistiche. I membri del progetto hanno analizzato l’utilizzo di elicotteri rapidi per carichi pesanti, aeronavi di grandi dimensioni, sistemi aerei privi di equipaggio e problemi correlati agli aeromobili, come le normative in materia di certificazione e di funzionamento. Sono stati quindi proposti modelli di utilizzo per gli aeromobili analizzati e sono stati studiati vari aspetti correlati alla fattibilità, alle caratteristiche economiche e ai problemi di attuazione relativi a questi modelli. L’iniziativa HELI4RESCUE ha stilato un programma finalizzato alla creazione di un’efficace infrastruttura di risposta transeuropea che integra soluzioni tese alla standardizzazione delle apparecchiature tecniche, delle procedure e dei canali di comunicazione, all’armonizzazione delle normative, allo sviluppo di nuove tecnologie di volo e alla creazione di un servizio di risposta aereo europeo comune. Il progetto HELI4RESCUE garantirà un supporto aereo rapido e affidabile ai team impegnati sul campo nel corso di inondazioni, terremoti e incendi che si verificano sul territorio europeo.

Parole chiave

Reazione alle catastrofi, trasporto aereo, salvataggio, carico pesante, elicottero, in extremis, logistica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione