Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Dissemination and uptake of FP water research results

Article Category

Article available in the following languages:

Collegare la ricerca sulle risorse idriche alla politica

Un recente progetto dell’UE ha sviluppato una strategia di mediazione delle conoscenze per la ricerca europea in materia di acque, per fornire ai responsabili delle politiche dati rilevanti sull’argomento.

Vi è spesso uno scollegamento tra la ricerca e la politica su questioni importanti, e la gestione dell’acqua in Europa non è un’eccezione. Le valutazioni rivelano che meno del 40 % dei bacini idrici presenterà un buono stato ecologico nel 2015. Parte del problema è una mancanza di know-how per informare l’implementazione della direttiva quadro in materia di acque (WFD). Per affrontare la situazione, l’UE ha finanziato il progetto WATERDISS2.0(si apre in una nuova finestra) (“Dissemination and uptake of FP water research results”), al fine dicolmare le lacune tra scienziati, autorità e professionisti. Il progetto ha raccolto informazioni sul modo in cui oltre 60 progetti di ricerca si sono avvicinati alla divulgazione delle loro scoperte e dei loro risultati. Ciò ha consentito l’identificazione di fattori che impediscono o favoriscono la condivisione delle informazioni. I ricercatori e i professionisti si sono quindi riuniti in occasione di una conferenza a Barcellona per comunicare questi risultati e incoraggiare gli scambi di conoscenza. I partecipanti alla conferenza hanno fornito commenti sull’analisi del progetto, i quali sono serviti per sviluppare una strategia di divulgazione individuale (Individual Dissemination Strategy - IDS). Oltre all’IDS, WATERDISS2.0 ha prodotto una relazione di raccomandazioni per migliorare la mediazione delle conoscenze in materia di ricerca sulle risorse idriche, la quale ha permesso di fornire alla Commissione europea quattro raccomandazioni chiave per un’utilizzo migliore della ricerca sulle acque. Il progetto ha anche istituito la European Water Community, composta da 400 membri, che garantirà una migliore comunicazione tra le parti interessate per una migliore gestione idrica.

Il mio fascicolo 0 0