Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Protein S-Nitrosylation in Inflammation and Cancer

Article Category

Article available in the following languages:

L'infiammazione nel cancro

È stato avviato un progetto europeo per trovare un'associazione tra le modificazioni delle proteine, l'infiammazione e il cancro. I risultati svelano nuovi meccanismi implicati nello sviluppo del cancro, e potrebbero essere utilizzati per progettare nuove terapie.

L'infiammazione cronica è la causa sottesa a molte malattie, incluso il cancro, ed è caratterizzata dalla produzione di monossido di azoto (NO). L'attacco covalente di un gruppo NO ai residui di cisteina sulle proteine è chiamato S-nitrosilazione, e costituisce un comune meccanismo post-traduzionale. Il suo coinvolgimento nelle vie di segnalazione è ben noto, e si ritiene che la S-nitrosilazione deregolata sia alla base di numerose patologie. Per fare luce sull'ipotesi della S-nitrosilazione deregolata delle proteine nel cancro, gli scienziati del progetto NO-CANCER ("Protein S-nitrosylation in inflammation and cancer"), finanziato dall'UE, hanno studiato le proteine modificate in cellule polmonari cancerose. Hanno anche studiato i mediatori s-nitrosilati dell'infiammazione, proponendosi di delineare i meccanismi di base. Le attività scientifiche del progetto NO-CANCER erano basate sull'enzima tioredossina (Trx), un'ossidoreduttasi che agisce fisiologicamente per denitrosilare le proteine. I ricercatori hanno eseguito un'analisi proteomica dei bersagli Trx nei macrofagi, e hanno identificato oltre 500 potenziali proteine. Queste proteine erano coinvolte in un'ampia serie di vie e processi cellulari, incluso il ripiegamento delle proteine, la divisione e la prolificazione cellulari. Si è inoltre scoperto che diversi mediatori chiave dell'infiammazione (STAT3, MEK1 e iNOS) erano regolati da S-nitrosilazione reversibile, evidenziando il ruolo della denitrosilazione mediata da Trx nella segnalazione di NO. L'inibizione della funzione di Trx ha mostrato un generale impatto antinfiammatorio agendo sulle proteine pro-infiammatorie come IL-1. Nel suo insieme il lavoro dello studio NO-CANCER rivela un nuovo ruolo della nitrosilazione delle proteine nell'infiammazione. Queste scoperte gettano inoltre le basi per esplorare questa modificazione post-traduzionale come mezzo per regolare la funzione delle proteine.

Parole chiave

Infiammazione, cancro, modificazioni delle proteine, monossido di azoto, s-nitrosilazione, vie di segnalazione, ripiegamento delle proteine, divisione cellulare, mediatori dell'infiammazione, nitrosilazione delle proteine

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione