Cibersicurezza per le infrastrutture
Negli ultimi anni, la messa in sicurezza delle infrastrutture critiche è diventata una priorità, resa più difficile dalla crescente complessità degli attacchi informatici. Le soluzioni di sicurezza aggiuntive sono solitamente inefficaci e necessitano di nuove misure di sicurezza integrate direttamente nei sistemi di controllo. Lo sviluppo di tali misure è l'obiettivo del progetto PRECYSE(si apre in una nuova finestra) ("Prevention, protection and reaction to cyber attacks to critical infrastructures"). Al fine di mettere in sicurezza i centri di gestione delle infrastrutture critiche europee, il consorzio formato da nove membri intende sviluppare e convalidare metodologia, architettura e strumenti propri. Il primo dei tre anni del progetto ha riguardato la specifica e progettazione, mentre nelle fasi successive sono previste l'implementazione e dimostrazione/diffusione. PRECYSE si concluderà a febbraio 2015. Durante il primo periodo di rendicontazione il lavoro si è concentrato sull'individuazione di scenari da studiare e sulla definizione della suddivisione della struttura di lavoro. Pertanto, il gruppo ha prodotto la prima bozza dell'architettura di riferimento. Il documento definisce i componenti e i concetti da sviluppare e il rapporto tra i medesimi. In parallelo, il team ha definito le basi della sua metodologia di sicurezza. Il quadro combinato per la metodologia e i servizi di sicurezza dovrebbero essere completati durante la prima parte del secondo anno. PRECYSE contribuirà al miglioramento della resilienza dei sistemi informatici che supportano le infrastrutture critiche europee. I sistemi sviluppati permetteranno inoltre un rilevamento e una risposta migliori in caso di minacce informatiche.