Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Public Protection and Disaster Relief – Transformation Center

Article Category

Article available in the following languages:

Una tabella di marcia per le comunicazioni in caso di emergenza

Un team dell’UE ha contribuito a impostare la direzione relativa all’integrazione delle reti di comunicazioni in caso d’emergenza in Europa. Lo studio ha prodotto una tabella di marcia che descrive i concetti relativi a una rete a banda larga sul campo, distinta rispetto all’infrastruttura normale.

Di fronte all’aumento delle calamità naturali causate dall’uomo, i governi devono servirsi in modo più efficiente delle loro risorse di intervento. Un’area da migliorare riguarda la migliore integrazione e cooperazione tra servizi di emergenza a livello nazionale, europeo e internazionale. Il progetto PPDR-TC(si apre in una nuova finestra) (Public protection and disaster relief – Transformation center), finanziato dall’UE, ha formulato una tabella di marcia strategica verso l’integrazione dei sistemi europei di comunicazione per le emergenze. La proposta prevede un’infrastruttura a banda larga rapidamente installabile sul campo, in grado di soddisfare tutte le esigenze di comunicazione voce e dati, senza affidarsi all’infrastruttura normale. La tabella di marcia affronta le esigenze per i prossimi 10-15 anni. Per definire gli scenari d’utilizzo, i ricercatori hanno raccolto dati da organizzazioni europee per l’emergenza. I dati hanno anche classificato servizi attuali e futuri e hanno identificato le tecnologie e architetture candidate. In base alla simulazione e alla validazione di tecnologie candidate, il team ha redatto raccomandazioni tecniche ed economiche. I componenti del team hanno presentato una proposta di uniformazione al Gruppo di lavoro sulla sicurezza pubblica LTE di 3GPP. La proposta si profila in grado di offrire una connessione protetta e senza interruzioni alle reti esistenti. Il consorzio ha anche preparato vari strumenti software in ausilio delle agenzie per le emergenze e dei ricercatori. Tali strumenti comprendono un database on line, strumenti di sostegno alle decisioni di lavoro e vari sistemi per l’esecuzione di test. PPDR-TC ha contribuito a impostare la via verso un’integrazione totale dei servizi di comunicazione per le emergenze in Europa. L’esito si prospetta capace di condurre a un intervento più coordinato ed efficace in caso di calamità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0