European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multinational Advancement of Research Infrastructures on Ageing

Article Category

Article available in the following languages:

Uno studio multinazionale sull'invecchiamento

In Europa affrontare le sfide poste da una popolazione che invecchia è una priorità. Un progetto multinazionale ha istituito un database armonizzato di informazioni su questo gruppo di popolazione.

Salute icon Salute

Il progetto SHARE_M4 (“Multinational advancement of research infrastructures on ageing”), finanziato dall'UE, è stato unico e innovativo per tre ragioni. In primo luogo l'indagine ha armonizzato tra loro tutti i 20 paesi partecipanti, permettendo di confrontare gli effetti dei diversi sistemi sanitari e di welfare in tutta Europa. Secondariamente SHARE_M4 era multidisciplinare, e colmava un'importante lacuna di ricerca: l'interazione tra fattori sanitari e socioeconomici. Infine si trattava di un progetto longitudinale: gli stessi individui sono stati intervistati nel corso del tempo al fine di comprendere i loro processi di invecchiamento personali e le loro risposte ai cambiamenti sociali e politici in corso. Le sfide principali nella gestione di SHARE_M4 sono state lo svolgimento di un'indagine confrontabile e ben equilibrata in tutti i paesi, e la creazione di un database armonizzato. In questa fase i partner si sono così concentrati su cinque aree: progettazione centralizzata del questionario, specialmente nello sviluppo di nuovi moduli; gestione, disseminazione e archiviazione centralizzate del database formazione centralizzata per gli intervistatori, raggiungimento, formazione e feedback degli utenti sviluppo del software; coordinamento e comunicazione. SHARE_M4 ha fatto progressi in tutte le cinque aree. Sono state eseguite revisioni concettuali del questionario, che hanno portato a uno studio pilota e ai pre-test. Un'importante parte della revisione è stata un'analisi completa della lunghezza delle interviste, con l'obiettivo di mantenere costante il tempo generale. È stata inoltre introdotta una scala breve per valutare i cinque fattori dominanti della personalità. La speranza è di svolgere analisi future integrando le misurazioni della personalità: una strada promettente nella ricerca sull'invecchiamento. Il team ha inoltre ideato un modulo per raccogliere campioni di sangue. Altri risultati hanno incluso: la pubblicazione di dati da precedenti fasi di SHARE_M4 resi uniformi tra loro; avvio di un concetto “forma-il-formatore” miglioramento degli strumenti software; facilitazione della comunicazione quotidiana online. Al termine del progetto il team ha messo insieme i dati dello studio pilota e dei pre-test. I dati sono unici nel loro genere, perché includono informazioni su utilizzo del tempo e benessere, oltre ai campioni di sangue. Non è però chiaro quando questi dati saranno pubblicati, dal momento che la preparazione del database è ancora in corso.

Parole chiave

Invecchiamento, database armonizzato, infrastrutture di ricerca, salute, fattori socioeconomici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione