Cooperazione globale per sviluppare tecnologie di fabbricazione sostenibile per l’efficienza energetica
La sfida è quella di produrre di più consumando meno materiali, utilizzando meno energia e producendo meno rifiuti. Tuttavia, la maggior parte delle aziende manifatturiere, in particolare le PMI, non possiede le linee guida o gli strumenti per un consumo energetico efficiente. Il progetto CASES (Customised advisory services for energy-efficient manufacturing systems), finanziato dall’UE, ha riunito i ricercatori per promuovere le conoscenze e creare sinergie di ricerca per lo sviluppo di servizi di progettazione e produzione intelligenti per l’efficienza energetica. Attraverso lo scambio di conoscenze e programmi di integrazione, 72 ricercatori cinesi, europei e ucraini nei campi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, manifatturiere, progettazione e ingegneria hanno sviluppato nuove metodologie, algoritmi, una piattaforma sul cloud per la condivisione di informazioni sulla fabbricazione sostenibile e casi di studio in eco-design e gestione dei processi di fabbricazione sostenibile. Le conoscenze sulla gestione della fabbricazione sostenibile e i principali aspetti individuati sono stati condivisi con importanti parti interessate del mondo accademico e industriale. Una serie di articoli e relazioni forniscono un quadro più chiaro dello stato della tecnologia, le strategie e le migliori pratiche per la gestione della fabbricazione sostenibile. Inoltre, sono stati integrati considerazioni e metodi del ciclo di vita nella gestione della fabbricazione sostenibile. Il team di CASES ha anche valutato gli effetti degli sviluppi sostenibili sulle prassi di imprese in Cina, UE e Ucraina. I borsisti, la maggior parte dei quali erano ricercatori nella fase iniziale, hanno partecipato a programmi di formazione sistematici, quali il trasferimento delle conoscenze e presentazioni in conferenze, nonché a visite industriali. La ricerca è stata presentata in un libro redatto, due capitoli di libro, 14 articoli in riviste internazionali e otto documenti di conferenze internazionali. Il team del progetto ha diffuso i suoi risultati attraverso sei sessioni di conferenza e workshop internazionali. CASES dovrebbe produrre soluzioni intelligenti che permettano alle PMI di dare una spinta all’efficienza manifatturiera nell’utilizzo di energia.