Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-07

Article available in the following languages:

Premi IST: cospicua presenza della ricerca finanziata dall'UE

Due dei tre vincitori dei premi per le tecnologie della società dell'informazione (IST) assegnati durante la manifestazione "IST2000", svoltasi a Nizza nel mese di ottobre, hanno partecipato sia al quarto, sia al quinto programma quadro dell'Unione europea (4PQ e 5PQ). La soc...

Due dei tre vincitori dei premi per le tecnologie della società dell'informazione (IST) assegnati durante la manifestazione "IST2000", svoltasi a Nizza nel mese di ottobre, hanno partecipato sia al quarto, sia al quinto programma quadro dell'Unione europea (4PQ e 5PQ). La società svizzera XiTact e l'Istituto tedesco Fraunhofer, autori del progetto TeleInViVo, hanno ricevuto entrambi il premio IST, nonché un assegno del valore di 200.000 euro per i prodotti da loro sviluppati nel campo della "e-health", mentre MINEit Software è stata premiata per il suo prodotto di "e-business". I membri del progetto TeleInViVo e di MINEit Software hanno entrambi utilizzato i risultati della ricerca finanziata a livello comunitario per elaborare la versione definitiva dei loro progetti vincenti. Il progetto nordirlandese MINEit ha fatto parte del progetto MIMIC, nell'ambito del 4PQ, mentre l'Università dell'Ulster, dalla quale si è formata la MINEit Software (spin off), partecipa ancora al progetto CERENA nell'ambito del programma IST del 5PQ. L'Istituto Fraunhofer, dal canto suo, ha partecipato ai programmi finanziati dall'UE per reperire i risultati necessari alla realizzazione degli elementi di scansione telematica e ad ultrasuoni del suo progetto. Inoltre ha partecipato al programma di applicazioni telematiche del 4PQ, ha collaborato con altri quattro partner europei per la realizzazione del progetto e continua ad essere strettamente coinvolto nei progetti del 5PQ. Nel complesso, circa un terzo dei concorrenti ha presentato prodotti aventi un legame con la ricerca finanziata dall'UE. Il commissario europeo per le Imprese e la Società dell'informazione Erkki Liikanen è stato fra le personalità che hanno annunciato i nomi dei vincitori finali dei tre premi del concorso europeo IST, assegnati a Nizza il 7 novembre, insieme a Sir Derek Roberts, presidente della giuria esecutiva del premio europeo IST. Vincere un premio europeo significa molto di più che ricevere un trofeo e un assegno, ha affermato Sir Robert. "Il vincitore spagnolo di uno dei premi IST dell'edizione 1998 ha affermato che la collaborazione si riflette anche nella rete informale che si crea tra i vincitori delle varie edizioni, provenienti da paesi diversi. Nel suo caso, il vincitore greco lo ha aiutato ad entrare nel mercato suo paese". Oltre a ciò, solitamente i vincitori beneficiano di un accesso più esteso ai capitali di rischio e di un maggior riconoscimento del prodotto a livello internazionale. Ecco una descrizione dettagliata dei progetti vincenti: - TeleInViVo. Si tratta di un'unità di lavoro mobile di telemedicina, tridimensionale e ad ultrasuoni, sviluppata dall'istituto tedesco di grafica informatica Fraunhofer, insieme a partner olandesi, francesi, portoghesi e spagnoli. Tale apparecchiatura è in grado di rilevare, mediante ultrasuoni, i dati tridimensionali che riguardano un paziente e di inviarli ad un esperto situato in qualsiasi parte del mondo, utilizzando il canale di telecomunicazioni incorporato (che comprende collegamenti ISDN, GSM e satellitari). L'apparecchio è poco costoso, leggero, trasportabile e non irradiante, caratteristiche che rappresentano i suoi principali vantaggi. - MINEit Software ha creato una sorta di "sistema esploratore" che consente alla aziende elettroniche di reperire informazioni di marketing di cruciale importanza sull'uso dei loro siti web. È possibile monitorare i flussi di consultazione dei siti e i modelli di comportamento, e disporre così, per esempio, di un buon metro di misura della pubblicità on line. Alla società contribuiscono cittadini irlandesi, britannici, tedeschi, indiani, spagnoli e canadesi. XiTact è la società con sede in Svizzera che ha creato il "paziente virtuale". Si tratta di un simulatore chirurgico basato sulla realtà e dotato di strumenti in grado di fornire un feedback ai chirurghi e di assisterli nella programmazione dell'intervento. Al concorso, giunto alla sua sesta edizione, sono pervenute oltre 200 candidature da 26 paesi. Tutti i paesi, ivi inclusi quelli dell'Europa centrale e orientale, nonché la Svizzera ed Israele, sono stati giudicati sullo stesso piano di parità. I criteri di assegnazione dei premi riguardano l'eccellenza tecnica, il contenuto innovativo, il valore potenziale di mercato, la capacità di creare occupazione e il contributo al miglioramento della comprensione, da parte delle società, delle tecnologie dell'informazione.