European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking APTL’s Scientific and Technological Research Potential in Green Mobility

Article Category

Article available in the following languages:

Collaborazioni strategiche per sbloccare il potenziale delle tecnologie dei gruppi propulsori in campo automobilistico per la mobilità verde

Il passaggio alle tecnologie di gruppi propulsori ibridi, elettrici e con celle a combustione a idrogeno rappresenta il futuro del settore automobilistico. Un’iniziativa dell’UE ha contribuito alla mobilità verde potenziando la capacità di ricerca del laboratorio di tecnologia delle particelle e degli aerosol (Aerosol and Particle Technology Laboratory, APTL).

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Energia icon Energia

L’APTL fa parte dell’Istituto per i processi chimici e le risorse energetiche (Chemical Process and Energy Resources Institute, CPERI) in Grecia. Quest’ultimo è uno degli istituti del Centro per la ricerca e la tecnologia Hellas (CERTH). Il progetto APT-STEP (Unlocking APTL’s scientific and technological research potential in green mobility), finanziato dall’UE, ha cercato di sviluppare ulteriormente la capacità dell’APTL nel settore delle tecnologie pulite per i gruppi propulsori automobilistici e della mobilità verde. Sono stati reclutati tre ricercatori esperti, che hanno partecipato a eventi di networking, congressi e seminari, e hanno contribuito ai progetti di ricerca e alle proposte di finanziamento dell’APTL. I ricercatori hanno preso parte allo scambio di competenze ed esperienze attraverso 16 visite e distaccamenti effettuati con 4 partner europei nel campo della ricerca e del settore industriale. I distaccamenti hanno aiutato a promuovere le esperienze e le capacità dell’APTL, a scambiare competenze nei settori delle tecnologie per i gruppi propulsori automobilistici, dei materiali avanzati, della valutazione degli effetti sulla salute dei gas di scarico dei veicoli, a stabilire nuovi protocolli di misurazione riguardanti le emissioni non di scarico dei veicoli e ad assicurarsi finanziamenti per quattro nuovi progetti di ricerca. Nel quadro del progetto l’APTL ha organizzato la proprietà intellettuale (PI) del laboratorio, ha creato un inventario relativo alla PI e ha prodotto un piano di sviluppo strategico della PI. Il piano presenta 21 azioni a breve e lungo termine per una migliore gestione delle risorse PI, e identifica 22 nuove opportunità di ricerca e 5 nuove aree scientifiche. Sono stati organizzati due workshop rivolti ai portatori di interesse nel campo della ricerca e dell’industria per incoraggiare futuri scambi e collaborazioni di ricerca mirati all’innovazione e allo sfruttamento dei risultati della ricerca. In tutto, 158 partecipanti hanno scambiato conoscenze ed esperienze, e hanno discusso possibili collaborazioni. Sono state messe in campo diverse azioni di comunicazione e diffusione riguardanti la potenziata capacità di ricerca e innovazione dell’APTL. Queste azioni hanno incluso la partecipazione a 19 eventi di diffusione e networking internazionali e nazionali, oltre che a 16 eventi scientifici internazionali. Inoltre, 46 pubblicazioni in riviste a revisione paritaria e atti dei congressi hanno ampliato il settore della mobilità verde. Un banco dinamometrico è stato acquistato per essere usato come unità di carico per emissioni di gas di scarico, aumento del chilometraggio e per prove di ricerca e sviluppo sui veicoli. Promuovendo la capacità di ricerca e sviluppo dell’APTL grazie ad APT-STEP, verranno sviluppate nuove tecnologie del gruppo propulsore per affrontare i gravi problemi legati alla qualità dell’aria che la regione della Macedonia Centrale in Grecia si trova ad affrontare.

Parole chiave

Automobilistico, tecnologie gruppo propulsore, mobilità verde, Aerosol and Particle Technology Laboratory, APT-STEP

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione