Obiettivo
The objective of the APT-STEP project is to increase the research and innovation capacity of the Aerosol and Particle Technology Laboratory (APTL) of the Chemical Process and Energy Resources Institute (CPERI) of the Centre for Research and Technology Hellas (CERTH), a public non-profit research organization in the Region of Central Macedonia in Greece. Over the past decade, APTL has developed significant research result capital in the area of vehicle emissions control technologies; however, this technology area is maturing, and the automotive industry is turning to hybrid, electric and hydrogen fuel cell powertrain technologies in order to develop Green Mobility. APTL’s research capital has been built on core competencies in aerosol science, nanomaterials synthesis and characterisation, and hierarchically structured porous ceramic reactor engineering, which are also the foundation of the novel solar reactor technologies which the laboratory has also developed for the production of renewable solar fuels. These core competencies are also very relevant for the development of hybrid, electric and hydrogen fuel cell technologies, and, therefore, the objective of the project is to help APTL adapt its research and innovation capabilities to the new opportunities in these areas. At the same time, the Region of Central Macedonia faces significant air quality problems due to pollutant emissions in the transport sector, and, therefore, the project aims to increase the visibility of APTL to regional SMEs and public and private stakeholders in order to promote greater technology and innovation transfer. The project involves four highly experienced European industries and research organisations (Honda R&D Europe GmbH, AVL List GmbH, Centro Ricerche Fiat and CERTAM) with the objective to exchange know-how and experience and to establish long term strategic partnerships. Furthermore, an important objective of the project is the recruitment of experienced researchers with know-how in powertrain testing, new powertrain technologies, and product development. The acquisition of a chassis dynamometer and a constant volume sampler to enable complete powertrain testing will complement APTL’s existing engine test cell, and will enable the development of new powertrain technologies from lab scale to prototype scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.