Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
"Evaluation of fruit quality and disease resistance in sea buckthorn germplasm, based on molecular markers and metabolomics"

Article Category

Article available in the following languages:

Un programma per la coltivazione dell’olivello spinoso

Gli scienziati europei hanno lavorato per giungere alla coltivazione commerciale dell’olivello spinoso, una pianta che produce bacche con interessanti proprietà medicinali.

Questa pianta, che appartiene alla specie Hippophae rhamnoides ed è in grado di resistere a siccità e salinità, nonché di crescere in condizioni di suolo avverse, ha di recente suscitato un forte interesse in virtù dei nutrienti contenuti nelle sue bacche e della sua capacità di prevenire l’erosione del terreno. Il progetto HIPPOHEALTH, finanziato dall’UE, ha studiato le sue caratteristiche peculiari, tra cui il sapore dei frutti e la resistenza alla DSD (dried-shrink disease) nelle collezioni di piante provenienti dalla Cina e dalla Svezia, con la prospettiva di sviluppare nuovi cultivar. Prima di tutto, i ricercatori hanno analizzato la composizione chimica dei frutti di diverse varietà di olivello spinoso, collegandola alla loro struttura genetica. La degustazione ha rivelato una forte preferenza dei consumatori per le bacche dal sapore più dolce, in particolare per quelle che presentavano uno specifico rapporto tra la componente dolce e quella acida. Questi test hanno consentito all’iniziativa HIPPOHEALTH di identificare vari composti metabolici utilizzati come fattori predittivi di bacche saporite che, uniti ai dati genetici, hanno fornito informazioni utili ai fini della produzione di cultivar di olivelli spinosi più gradevoli. Il progetto si è inoltre concentrato sulla resistenza a una grave malattia fungina che colpisce questa pianta, la DSD, identificando vari marcatori genetici di questa caratteristica che renderanno più agevole la selezione dei nuovi cultivar. Il team ha creato un sistema di laboratorio per la coltivazione dell’olivello spinoso in combinazione con il fungo parassita, per eseguire studi approfonditi sulle interazioni tra ospite e patogeno in vista della lotta a questa grave malattia. Tutti i dati generati nell’ambito dell’iniziativa verranno integrati in uno strumento di valutazione che i coltivatori potranno utilizzare per la valutazione dei nuovi cultivar, potenziando la produzione commerciale dell’olivello spinoso.

Parole chiave

Olivello spinoso, bacche, sapore di frutta, DSD, dried-shrink disease, cultivar

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione