Collaborazione per un’Europa efficiente dal punto di vista delle risorse
Il progetto ENSEA (European North Sea Energy Alliance) ha creato un’alleanza unica riunendo assieme Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Scozia al fine di sostenere l’innovazione nel campo dell’integrazione dei sistemi energetici. L’Alleanza energetica europea del Mare del Nord (ENSEA) è incaricata di accelerare la transizione verso un’Europa efficiente dal punto di vista delle risorse. Con l’attenzione concentrata principalmente sul superamento delle sfide connesse all’integrazione di alti livelli di fonti energetiche rinnovabili nelle reti energetiche esistenti, i partner hanno descritto le capacità e il potenziale nel campo dell’innovazione energetica della regione ENSEA. Essi hanno quindi messo assieme e sviluppato una cartella di piani regionali per l’innovazione energetica. Il lavoro ha portato a una cartella complessiva con circa 160 ambiti di idee per progetti volti ad accelerare la transizione energetica nella regione del Mare del Nord mediante un’efficace integrazione del sistema energetico. ENSEA ha mandato avanti programmi per collaborazioni educative e scambi tra centri che si occupano di conoscenze energetiche attorno al Mare del Nord. I partner hanno lavorato per accelerare l’innovazione attraverso una maggiore interazione e cooperazione all’interno e tra network regionali di piccole e medie imprese. Altre attività hanno previsto la creazione di un gruppo congiunto di ricerca attraverso programmi di dottorato e altri programmi per lo scambio di personale di ricerca, oltre alla partecipazione a progetti. Del lavoro è stato anche dedicato alla creazione di strutture per lo sviluppo di cluster in tema di energia e della relativa collaborazione e del coordinamento di attività collegate all’innovazione energetica. ENSEA ha usato abilmente le competenze dei principali attori europei nella produzione di energia rinnovabile e a basse emissioni di carbonio e nel trasporto dell’elettricità. La loro collaborazione, supportata dagli sforzi del progetto, fornisce la fondamentale base di conoscenze necessaria per facilitare la transizione dai combustibili fossili a fonti energetiche pulite e sostenibili. L’integrazione dei sistemi energetici del Mare del Nord è destinata a guidare la crescita economica regionale attraverso lo sviluppo di nuovi studi di sostenibilità e anche di nuove opportunità di occupazione. Guardando al futuro, tuttavia, è ancora necessaria una maggiore collaborazione tra differenti attori in campo energetico per risolvere le questioni energetiche ancora in piedi, che includono la fornitura intermittente di elettricità, i prezzi dell’energia e le necessità di investimenti nella rete. Per questo, anche se il consorzio ENSEA è stato formalizzato, esso proseguirà oltre la durata e il finanziamento del progetto. I principali obiettivi sono quelli di iniziare nuove attività, organizzare incontri e piattaforme di discussione dei portatori di interessi, formulare raccomandazioni politiche e supportare il lancio di progetti per nuovi sistemi energetici integrati.
Parole chiave
Sistemi energetici integrati, Mare del Nord, ENSEA, energia rinnovabile, innovazione energetica