Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Bilateral Coordination for the Enhancement and Development of S&T Partnerships between the European Union and the United States of America

Article Category

Article available in the following languages:

Avanti tutta per la cooperazione UE-USA nella scienza, tecnologia e innovazione

La cooperazione scientifica tra l’UE e gli Stati Uniti si è particolarmente intensificata. Un’iniziativa dell’UE ha sfruttato questa forte tendenza stimolando e incoraggiando i partenariati in tema di scienza, tecnologia e innovazione (ST&I).

La cooperazione tra l’UE e gli Stati Uniti in materia di ST&I si è ben consolidata. Tuttavia, alcune problematiche e barriere impediscono di trarre ulteriori vantaggi da questa collaborazione transatlantica. Sulla scia del suo predecessore BILAT USA, il progetto BILAT USA 2.0 (Bilateral coordination for the enhancement and development of S&T partnerships between the European Union and the United States of America), finanziato dall’UE, è stato avviato per alimentare il dialogo sostenibile su ST&I tra enti finanziatori, ricercatori e innovatori, nonché le parti interessate del settore privato, soprattutto le PMI e le aziende. Sono state tenute due conferenze di alto livello nell’UE e negli Stati Uniti. La prima ha raccolto circa 150 esperti, responsabili delle politiche e parti interessate per discutere delle imminenti sfide e opportunità dei partenariati per l’innovazione basati sulle migliori pratiche. Ha analizzato la ST&I, le migliori pratiche delle politiche per l’innovazione transatlantiche, le condizioni del quadro per la cooperazione transatlantica sull’innovazione, lo sviluppo di collegamenti transatlantici e i futuri percorsi di innovazione per le relazioni UE-USA in materia di ST&I. La seconda ha riunito responsabili delle politiche, eminenti scienziati ed esperti, oltre a consulenti politici, per discutere dell’importanza della diplomazia scientifica e delle aree di potenziale cooperazione su entrambe le sponde. I risultati e le conclusioni dei due eventi hanno portato a una serie di raccomandazioni per favorire le future attività congiunte e superare gli ostacoli alla cooperazione. Inoltre, sono stati organizzati 45 workshop. Alcuni eventi si sono concentrati su una sola area tematica, vertendo su ricercatori UE e USA, organizzazioni di ricerca e innovazione, e istituzioni che affrontano una tematica, sfida o attività di ricerca specifica. Altri hanno riguardato le opportunità dei programmi di finanziamento esistenti, come ad esempio Orizzonte 2020 (H2020). I partner del progetto hanno anche redatto varie relazioni, tra cui la partecipazione USA nel Settimo programma quadro (7° PQ) attraverso progetti di ricerca collaborativa e attività di supporto, il monitoraggio e la valutazione delle attività di H2020, nonché attività di sensibilizzazione per il 7° PQ e H2020. BILAT USA 2.0 ha conferito nuovo slancio al dialogo costante in materia di ST&I tra l’UE e gli Stati Uniti. Questi due attivissimi poli scientifici si collocheranno di conseguenza in posizione migliore per affrontare le eventuali barriere alla collaborazione in materia di innovazione.

Parole chiave

Cooperazione UE-USA, scienza, tecnologia e innovazione, BILAT USA 2.0, coordinamento bilaterale