Sicurezza aggiunta per i piccoli veicoli elettrici di domani
Nel prossimo futuro, le collisioni tra i SEV e i veicoli convenzionali, i pedoni, i ciclisti e i motociclisti avranno molte conseguenze diverse rispetto agli incidenti di oggi. Questo panorama del traffico urbano in via di cambiamento e l’esclusivo design e il telaio dei SEV non sono stati previsti dalle attuali procedure e leggi di valutazione della sicurezza del veicolo. Con il finanziamento dell’UE, il progetto SAFEEV(si apre in una nuova finestra) (Safe small electric vehicles through advanced simulation methodologies) ha sviluppato una serie di strumenti e linee guida avanzati per migliorare la sicurezza dei pedoni, nonché quella dei conducenti e dei passeggeri dei SEV nelle aree urbane entro il 2025. Per raggiungere i suoi obbiettivi, il progetto si è prima concentrato sull’analisi e la definizione delle situazioni di incidenti futuri più importanti nelle aree urbane che coinvolgono i pedoni e gli occupanti dei SEV. Lo studio degli scenari di incidenti previsti ha indicato un calo generale nelle collisioni, nella velocità delle collisioni, nei limiti di velocità e nel peso dei veicoli, e un aumento dei sistemi di sicurezza. Le attività si sono amche concentrate sull’offerta di metodi, criteri e strumenti di valutazione virtuale necessari a proteggere i pedoni e gli occupanti dei SEV. È stato poi svolto un lavoro di simulazione con due SEV dimostrativi e specifici scenari di verifica, e con i criteri definiti per la sicurezza di pedoni e occupanti. I SEV svolgeranno probabilmente un ruolo importante nel trasporto urbano, e SAFEEV ha contribuito a garantirne la sicurezza per conducenti, passeggeri e pedoni. La società dovrebbe inoltre trarre vantaggi socioeconomici e ambientali generali dai SEV sicuri.