Obiettivo
In the next 20 years the number of small and light-weight full electric vehicles will substantially increase especially in urban areas. These Small Electric Vehicles (SEVs) shows distinctive design differences compared to the traditional car (e.g. no bonnets, vertical windscreens, outstanding wheels). Thus the consequences of impacts of SEVs with vulnerable road users (VRU) and other (heavier) vehicles will be different from traditional collisions. These fundamental changes are not adequately addressed by current vehicle safety evaluation methods and regulations. VRU protection, compatibility with heavier opponents and the introduction of active safety systems have to be appropriately taken into account in order to avoid any SEV over-engineering (e.g. heavy or complex vehicle body) by applying current regulations and substantially impair the SEVs (environmental) efficiency.
Therefore the project SafeEV aims based on future accident scenarios to define advanced test scenarios and evaluation criteria for VRU, occupant safety and compatibility of SEVs. Moreover, industrial applicable methods for virtual testing of these scenarios and criteria (e.g. a method for active occupant safety assessment) will be developed. These methods are applied in order to derive protection systems for enhanced VRU and occupant safety for SEVs. The evaluation of one developed hardware system will be used to demonstrate the potential and applicability of these new methods. Dedicated best practice guidelines for VRU and occupant safety evaluation of SEVs will ensure a sustainable impact for industry and regulative organisations beyond the project duration. With the new evaluation methods developed, vehicle safety for SEV on urban roads in the next decade will be adequately addressed resulting in less fatalities and injuries without compromising vehicle efficiency. Moreover cost-efficient development of SEVs will be made possible by the new virtual testing methodologies developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.