Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
European Framework for Measuring Progress

Article Category

Article available in the following languages:

Sviluppare indicatori economici alternativi

È sempre più acceso il dibattito sull’integrazione del prodotto interno lordo (PIL) con nuovi indicatori come il benessere e il progresso sociale per misurare le prestazioni economiche. Un’iniziativa dell’UE ha dato un sostegno perché fossero usati nella creazione delle politiche e ha proposto soluzioni per la loro rilevanza.

Gli indicatori sono necessari per affrontare le sfide globali del 21° secolo come i cambiamenti climatici, la povertà, l’esaurimento delle risorse, la salute e la qualità della vita. Il PIL è un tradizionale indicatore economico che non incorpora gli aspetti sociali, di sviluppo sostenibile e ambientali del progresso. Con un finanziamento dell’UE, il progetto E-FRAME(si apre in una nuova finestra) (“European framework for measuring progress”) ha portato avanti la discussione sulla misurazione delle persone, del benessere e del progresso sociale tra tutte le parti interessate. Ha inoltre creato una rete europea e ha sostenuto le iniziative degli enti statistici degli Stati membri dell’UE in questo settore. Il progetto si è concentrato in particolare su temi centrali come lo sviluppo sostenibile, il benessere soggettivo, il capitale umano e sociale, l’ambiente e la globalizzazione. Ha coperto anche il monitoraggio e il reporting sociale, la valutazione del progresso regionale e strumenti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il lavoro è cominciato con la raccolta e l’analisi della ricerca svolta su benessere, progresso e sviluppo sostenibile. Piattaforme web, workshop e conferenze di alto profilo sono stati usati per sviluppare e rafforzare i legami con le principali parti coinvolte, come le organizzazioni della società civile, gli imprenditori sociali, i ricercatori, i professionisti e i lavoratori. Questo ha portato alla creazione di una rete per tutta l’UE che affronta sistematicamente questioni di primaria importanza nel dibattito riguardo le politiche europee. Le attività di comunicazione e divulgazione hanno mantenuto il dibattito sul PIL attuale in tutte le discussioni internazionali in workshop e conferenze e i risultati del progetto sono stati ampiamente pubblicati. Sono state fatte raccomandazioni per un’azione coordinata rivolte a enti nazionali statistici dopo una valutazione delle pratiche da loro attualmente usate per misurare il benessere. Infine sono state identificate esigenze e carenze di informazioni e metodi. È stato stilato un piano d’azione per futuri argomenti di ricerca da affrontare a livello dell’UE che tiene conto dei principi di Orizzonte 2020. E-FRAME ha proposto un modo di misurare il benessere, il progresso sociale e la sostenibilità. Il progetto ha preso slancio dal dibattito sul PIL e si è guadagnato un pubblico più ampio, spingendo alla creazione di un programma di azioni future in tutta Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0