European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building blocks concepts for efficient and safe multiuse urban electrical vehicles

Article Category

Article available in the following languages:

Rendere i veicoli elettrici più sicuri ed efficienti

L’UE intende giocare un ruolo di primo piano nell’impiego di tecnologie alternative di propulsione per sistemi di mobilità sostenibili. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha introdotto degli approcci innovativi per la fabbricazione di leggeri veicoli elettrici (EV) per la città efficienti dal punto di vista energetico e sicuri.

Energia icon Energia

I veicoli urbani leggeri sono una categoria di veicoli che sono più semplici e piccoli della maggior parte delle automobili, e che sono candidati perfetti per una pulita mobilità elettrica urbana. Tuttavia, la normativa per questo tipo di veicoli non richiede le prove di impatto, ed essi sono quindi spesso meno sicuri delle “vere” automobili. Allo scopo di promuovere la conversione ad alimentazione elettrica del trasporto su strada attraverso veicoli con gruppo motopropulsore alternativo come ad esempio gli EV la direzione generale della Ricerca e dell’innovazione della Commissione europea ha lanciato diversi progetti per dimostrare che questi piccoli veicoli possono anche raggiungere un livello sufficiente di sicurezza pur rimanendo più efficienti dal punto di vista energetico delle automobili nell’ambiente urbano che producono emissioni e gas serra nocivi. Per affrontare la questione, il progetto WIDE-MOB (“Building blocks concepts for efficient and safe multiuse urban electrical vehicles”) ha esaminato le componenti complessive di progettazione e sviluppo degli EV che possono essere usate in generale. Complessivamente, l’obbiettivo era quello di rendere la mobilità elettrica urbana più sicura ed efficiente. I membri del progetto hanno creato numerosi nuovi concetti per affrontare le questioni relative alla sicurezza oltre che alla riduzione del consumo di energia, dell’utilizzo di materie prime e delle emissioni. Questi includono carrozzerie aerodinamiche ottimizzate, architetture resistenti agli urti leggere e a basso costo, ottimizzazione complessiva del sistema, pannelli solari intelligenti, e progettazione modulare e riconfigurabile. I partner di WIDE-MOB hanno sviluppato un veicolo dimostrativo funzionante per la mobilità urbana mediante la realizzazione di tutti questi concetti. Sono stati effettuati dei crash test virtuali e fisici. I risultati hanno mostrato che gli EV sotto i 600 kg di peso sono in grado di rispettare rigorosi standard di sicurezza, raggiungere delle prestazioni ottimali e raccogliere energia attraverso dei pannelli solari intelligenti installati. Infine, il team ha prodotto delle linee guida per i concetti che possono essere ampiamente applicate alla maggior parte delle architetture EV e HEV. Data l’importanza della riduzione delle emissioni di carbonio e dell’inquinamento generati dal trasporto su strada e il prezzo e la sicurezza della fornitura del petrolio, gli EV forniranno un’alternativa praticabile ai tradizionali motori che utilizzano combustibili fossili. WIDE-MOB dovrebbe in definitiva aiutare l’UE a raggiungere i suoi obbiettivi relativi al lancio e all’adozione di veicoli puliti ed efficienti dal punto di vista energetico.

Parole chiave

Veicoli elettrici, tecnologie alternative propulsione, sistemi mobilità, veicoli gruppo motopropulsore alternativo, veicoli elettrici ibridi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione