La tecnologia aiuta le persone anziane a vivere in modo più indipendente
La società sta invecchiando in Europa e non solo e oltre a questo c’è una carenza di tecnologia che sia adatta agli adulti più anziani e che li aiuti a vivere in modo indipendente. Questo avviene perché, oltre al fatto che le persone anziane sono molto diverse tra di loro per quanto riguarda esigenze e abilità, la tecnologia cambia con un ritmo più veloce che mai. Un progetto finanziato dall’UE, NARILOP (“Needs and requirements for independent living for older people”), ha quindi esaminato la ricerca e la pratica per coinvolgere di più gli adulti più anziani nella progettazione delle tecnologie. È stata esaminata la letteratura sull’interazione uomo-computer e la documentazione di discipline correlate allo scopo di arrivare a metodologie che potessero essere usate per gli anziani. È importante anche renderle appropriate allo scopo e per questo il progetto ha esaminato una serie di tecnologie riguardanti la cucina, la spesa e l’alimentazione. Questi sono campi importanti della vita di ogni giorno che sono stati sottorappresentati nel regno della tecnologia per questa fascia d’età. Le migliaia di articoli esaminati sono state suddivise in tre tipi di ricerca e sviluppo. E cioè nuove tecnologie e sistemi, capire gli utenti e metodi per lavorare con persone anziane. La ricerca è stata ulteriormente suddivisa in 11 temi principali. Il lavoro si è concluso con una panoramica sullo stato dell’arte delle tecnologie per promuovere il vivere indipendente e il benessere delle persone anziane. Questo può essere utile specialmente per i ricercatori, gli sviluppatori e i professionisti del settore.