European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EERA SEcretariat 2

Article Category

Article available in the following languages:

Ampio supporto per l’avanzamento di un’alleanza per la ricerca energetica in tutta Europa.

Un’iniziativa dell’UE ha gestito il Segretariato dell’Alleanza europea per la ricerca energetica (European Energy Research Alliance, EERA) sviluppando relazioni con altre agenzie, sostenendo il Comitato esecutivo (Executive Committee, ExCo) e un ampio portfolio di ricerca energetica.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Energia icon Energia

L’EERA supporta lo sviluppo della tecnologia energetica mediante la cooperazione istituzionale e i programmi congiunti (joint programme, JP). Coordina gli sforzi a livello nazionale, in base a una visione condivisa UE 2020, riducendo così la duplicazione e aumentando l’efficacia. Il progetto EERASE2 (EERA Secretariat 2), finanziato dall’UE, ha gestito il Segretariato dell’EERA, il quale promuove la collaborazione con le parti interessate esterne e supporta altri enti dell’EERA, tra cui l’ExCo dell’EERA e i suoi 15 JP. I JP comprendono la maggior parte della ricerca energetica dell’Europa all’interno di una gamma molto varia di tecnologie energetiche. I partner del progetto hanno riorganizzato e creato una nuova struttura di governance per l’EERA, istituendola come organo giuridico e approvandone i relativi statuti e regolamenti. Questo permette alla rete EERA di gestire meglio le attività, garantendo al contempo un maggiore impatto delle sue iniziative. Il Segretariato ha supportato gli organi governativi, i membri e i JP dell’EERA, preparando una strategia e piano di attuazione che definisce il percorso per lo sviluppo strategico della rete EERA fino al 2020. Il contributo dei membri e il supporto del Segretariato hanno aiutato a lanciare due nuovi JP nel campo dell’efficienza energetica nei processi industriali e dell’integrazione del sistema energetico. I nuovi JP istituiti affrontavano due ulteriori argomenti centrali dell’agenda del Piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (Piano SET). Inoltre, è stato sviluppato uno strumento di rendicontazione del JP per rafforzare le capacità di rendicontazione. Il team di EERASE2 ha favorito e rafforzato i collegamenti e la collaborazione con le parti interessate. L’obiettivo era di avvicinare l’EERA all’industria, agli attori del Piano SET e alla ricerca comunitaria e pubblica in generale. Ha organizzato tre congressi e workshop annuali EERA con i JP, al fine di scambiare buone prassi e discutere come affrontare le sfide politiche e di ricerca comuni, ha creato e aggiornato il sito web dell’EERA e ha prodotto newsletter. È stata creata una piattaforma per lo scambio di risorse di proprietà intellettuale per supportare i partecipanti ai JP. EERASE2 ha favorito il profilo di ricerca energetica dell’EERA, migliorando l’efficienza e l’efficacia della ricerca collaborativa, e ha rafforzato l’associazione di ricerca con altre parti interessate.

Parole chiave

Alleanza europea per la ricerca energetica, programmi congiunti, EERASE2, piano strategico europeo per le tecnologie energetiche

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione