Innovazioni nella progettazione dei sistemi integrati
Il termine sistemi integrati si riferisce ai circuiti elettronici che sono stati progettati per un particolare compito dedicato. Negli ultimi anni la potenza, per quanto riguarda in particolare i dispositivi mobili, e l’affidabilità, in particolare per applicazioni fondamentali per la sicurezza, sono emerse quali considerazioni chiave nella progettazione. Il progetto LORELEI (Low-energy and reliable reconfigurable processing systems), finanziato dall’UE, ha studiato nuovi concetti al fine di progettare sistemi integrati per soddisfare nuovi obiettivi di potenza e affidabilità, possibilmente facendo ricorso a sistemi che si possono adattare in modo flessibile (o riconfigurare) a differenti necessità. Lo studio ha fatto progredire lo stato dell’arte del settore mediante diversi sottoprogetti. Un risultato importante è stata la creazione di una rete di gruppi di ricerca eccellenti a livello internazionale, che ha portato alla condivisione di conoscenze. La condivisione è avvenuta all’interno e all’esterno del progetto, e ha coinvolto partecipanti del mondo accademico e aziendale. Il team ha ideato delle nuove tecniche per la progettazione di sistemi integrati tenendo a mente obiettivi legati a potenza, consumo energetico e affidabilità. Queste tecniche sono destinate a integrare o sostituire i metodi convenzionali. LORELEI ha inoltre adottato un programma di formazione. L’attenzione si è concentrata sull’insegnare ai ricercatori a cooperare con colleghi internazionali. Fino al momento della sua conclusione il progetto ha prodotto 48 pubblicazioni, con molte altre che seguiranno. La ricerca cooperativa di LORELEI ha prodotto nuove tecniche per la progettazione di sistemi integrati. Di conseguenza, i dispositivi saranno più potenti e affidabili, offrendo così un vantaggio commerciale ai produttori europei.
Parole chiave
Sistemi integrati, sistemi elettronici, potenza, LORELEI, energia