Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-21

Article available in the following languages:

Lancio di CORDIS in Bulgaria

Il 29 giugno 2001, in Bulgaria, CORDIS presenterà i suoi nuovi servizi ad universitari e rappresentanti delle società di ricerca, nell'ambito di una manifestazione organizzata dal Centro bulgaro di collegamento per l'innovazione e dall'ufficio ISPO, con il sostegno dell'Accade...

Il 29 giugno 2001, in Bulgaria, CORDIS presenterà i suoi nuovi servizi ad universitari e rappresentanti delle società di ricerca, nell'ambito di una manifestazione organizzata dal Centro bulgaro di collegamento per l'innovazione e dall'ufficio ISPO, con il sostegno dell'Accademia bulgara di scienze che ospiterà la manifestazione. Scopo della presentazione è quello di favorire una maggiore partecipazione della Bulgaria alla ricerca finanziata dall'UE. I partecipanti saranno incoraggiati ad assistere ai dibattiti sul prossimo programma quadro di ricerca. Un maggior coinvolgimento di scienziati e tecnologi dei paesi candidati è un requisito indispensabile per far sì che l'idea dello Spazio europeo della ricerca diventi una realtà. Si esporranno i risultati dell'attuale partecipazione bulgara al quinto programma quadro (5PQ) e lo staff di CORDIS avrà l'opportunità di vedere da vicino come viene utilizzato il servizio d'informazione CORDIS e di capire come può essere migliorato. In Bulgaria la partecipazione al 5PQ è coordinata attraverso l'Accademia bulgara di scienze ed il ministero dell'Istruzione e degli affari scientifici. IZOT, un'organizzazione bulgara membro del Centro d'impresa e innovazione e specializzata nel settore delle TI, ha già utilizzato CORDIS con ottimi risultati e ha trovato un socio grazie al servizio Partner di CORDIS. Un altro esempio è rappresentato dal gruppo di ricerca dell'Istituto di chimica inorganica che, dopo aver presentato nell'ambito del programma "Crescita" una proposta di ricerca, ha costituito con successo un consorzio per realizzarla.