European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CERN-EC Support for SESAME Magnets

Article Category

Article available in the following languages:

Una spinta per il progetto SESAME in Medio Oriente

Il progetto SESAME (Synchrotron light for experimental science and applications in the Middle East), in Giordania, ha riunito diversi paesi in una regione che affronta grandi tensioni politiche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Ricerca di base icon Ricerca di base

I sincrotroni sono preziosi per esaminare la materia su scale di grandezza che vanno dalle cellule biologiche agli atomi. Oggi più di 60 fonti di luce di sincrotrone operano in tutto il mondo, ma SESAME è il primo progetto di questo tipo in Medio Oriente. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di scienziati e strutture di sincrotrone in tutta Europa, insieme a finanziamenti significativi. Tramite il progetto CESSAMAG (CERN-EC support for SESAME magnets) l’UE ha erogato altri 5 milioni di euro. L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) ha coordinato su base volontaria la progettazione e l’installazione del sistema magnetico per il completamento dell’anello di stoccaggio principale relativo al progetto SESAME. Tutti i componenti sono stati personalizzati, come avviene per la maggior parte degli acceleratori. Con il progetto CESSAMAG, l’UE ha finanziato l’acquisto di materiali rilevanti per magneti specifici e la loro costruzione. Il progetto ha istituito un quadro giuridico in grado di consentire al CERN di agire per conto di SESAME per l’approvvigionamento di questi componenti. Il CERN ha contribuito con competenze tecniche per la progettazione, l’acquisizione, il collaudo e la caratterizzazione dei componenti dell’acceleratore. I relativi scienziati e ingegneri hanno contribuito a progettare e ottenere nel più breve tempo possibile i magneti (dipoli, quadrupoli, sestupoli e compensatori). Per ulteriori lavori, i contratti principali sono stati suddivisi tra le società presenti a Cipro, in Francia, in Italia, in Spagna e nel Regno Unito. Le prove sono state effettuate presso il CERN, allo scopo di assemblare le singole celle che hanno costituito la struttura dell’anello di stoccaggio principale del sistema SESAME. Oltre ai magneti, esso comprendeva la struttura di supporto della trave e il regime di alimentazione. I vari componenti sono stati completati e, in alcuni casi, hanno superato le loro specifiche. Una volta che i test hanno dato prova del fatto che tutti i sottosistemi funzionano bene insieme, i componenti dell’acceleratore sono stati spediti al sito SESAME in Giordania. L’installazione e la messa in servizio della sorgente luminosa di sincrotrone ha visto il proprio completamento nel 2016. All’inizio del 2017, è circolato il primo raggio di luce nel sincrotrone SESAME, segnando così un’importante pietra miliare nel viaggio per condurre le ricerche presso il primo laboratorio di sorgenti luminose in Medio Oriente. A sua volta, si aprirà la possibilità di includere il SESAME nella rete di sorgenti di luce europee. SESAME fa parte di un’iniziativa di punta della Commissione europea con lo scopo di promuovere la diplomazia scientifica. L’Europa sta promuovendo con successo le attività scientifiche come elemento fondamentale per la pace e la stabilità nella regione del Medio Oriente.

Parole chiave

SESAME, sincrotrone, CESSAMAG, sistema magnetico, anello di stoccaggio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione