European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Common assessment and analysis of risk in global supply chains

Article Category

Article available in the following languages:

Una migliore sicurezza della catena di approvvigionamento per l’industria e il governo

La maggiore visibilità e sicurezza della catena di approvvigionamento può migliorare il traffico tra i paesi per quanto riguarda il controllo delle frontiere nazionali e le varie normative commerciali. Un’iniziativa UE ha affrontato la visibilità della catena di fornitura delle imprese e delle autorità pubbliche al fine di migliorare l’efficienza della conformità commerciale e l’efficacia dei controlli alle frontiere.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La globalizzazione e la tecnologia moderna hanno contribuito alla complessità e all’instabilità del commercio internazionale e della logistica. Barriere della catena di fornitura come la burocrazia e controlli transfrontalieri bloccano il commercio globale. La visibilità della catena di fornitura e il riutilizzo di informazioni commerciali lungo l’intera catena possono affrontare con successo tali ostacoli. Tenendo presente questo, il progetto CASSANDRA (Common assessment and analysis of risk in global supply chains), finanziato dall’UE, si è proposto di migliorare la visibilità della catena di fornitura e delle operazioni di business, oltre alle ispezioni di sicurezza transfrontaliere del governo. Il lavoro è partito dalla mappatura della catena di fornitura, e cioè dalle tendenze nella gestione globale della catena di fornitura e dei metodi esistenti nella gestione del rischio e nella visibilità della catena di fornitura. I partner del progetto hanno utilizzato le innovazioni della tecnologia informatica (IT) avanzata per sviluppare un canale di dati per condividere dati sicuri e affidabili in tutta la catena di fornitura. Questo concetto di condivisione dei dati consente la comunicazione aperta, flessibile e standardizzata tra tutti i partner della catena di fornitura. Le interfacce IT che supportano le dogane e le imprese per la trasparenza nelle catene di fornitura e nella gestione del rischio sono state integrate con successo. Il canale di dati è stato dimostrato con casi studio per tre rotte commerciali globali che coinvolgono l’Africa, la Cina, l’Unione europea e gli Stati Uniti. Il team del progetto ha creato un approccio basato sul rischio (RBA), che permette di effettuare al meglio i controlli aziendali e della catena. Grazie a questo approccio, le aziende possono condividere i dati della catena di fornitura per la gestione del rischio, e gli stessi dati possono essere riutilizzati in modo ottimale a fini governativi. L’approccio RBA ha portato a un manuale pratico sull’analisi dei rischi destinato al settore. CASSANDRA ha dimostrato la possibilità di migliorare la visibilità della catena di fornitura e la sicurezza. Le aziende potranno ridurre gli errori amministrative e di programmazione lungo la filiera, mentre le autorità pubbliche potranno utilizzare i dati in modo più efficiente e quindi migliorare l’efficacia complessiva.

Parole chiave

Catena di fornitura, controllo delle frontiere, normative commerciali, commercio internazionale, gestione del rischio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione