Promuovere la ricerca sulle tecnologie linguistiche in Grecia
Il progetto LANGTERRA (Enhancing the research potential of ILSP/"Athena" R.C. in language technology in the European Research ERA) è stato concepito allo scopo di sostenere l’ Institute for Language and Speech Processing (ILSP) del Centro di ricerca e innovazione Athena nel campo delle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle conoscenze (Athena RIC). Per almeno tre decenni, l’ILSP ha contribuito all’evoluzione delle tecnologie linguistiche in un’ampia gamma di aree, tra cui gli studi linguistici, le tecnologie dell’informazione e l’elaborazione del segnale. Grazie alle attività condotte dall’iniziativa LANGTERRA, l’istituto si è ispirato ai recenti sviluppi nel campo e ha mobilitato le sue risorse per mantenere la propria posizione come di centro di eccellenza. Tutto questo si è tradotto nell’organizzazione di workshop scientifici e di lavori in rete con numerosi enti di ricerca di livello mondiale in vari paesi europei. Un manager esperto nel settore dell’innovazione e un gruppo di ricercatori competenti sono stati chiamati a offrire il proprio contributo in specifiche aree di ricerca. Una serie di attività e di lavori correlati ha fatto da sfondo a proposte congiunte già in corso o in fase di realizzazione. I finanziamenti progettuali sono stati investiti nell’acquisto di attrezzature di ricerca all’avanguardia e hanno contribuito alla creazione del laboratorio del comportamento, dell’interazione e della comunicazione umani per sostenere le esigenze di ricerca attuali e future dell’Istituto. Questi sviluppi consentono all’ILSP di stare costantemente al passo con i cambiamenti del mercato e i progressi nel settore di scienza e tecnologia. Le attività di divulgazione e diffusione dei risultati progettuali sono state incentrate su cinque workshop scientifici, alcuni tenuti nell’ambito di importanti conferenze internazionali, tre giornate informative che hanno raggiunto e informato un pubblico più vasto e una presenza attiva presso il CeBIT 2015. Sono stati inoltre progettati e prodotti alcuni materiali informativi e promozionali (un opuscolo, volantini e videoclip). I lavori condotti nell’ambito del progetto hanno già stimolato numerose attività di ricerca, sviluppo e innovazione presso l’istituto che ne migliorano significativamente la posizione e ne promuovono un allineamento con l’attuale stato dell’arte. Tutto ciò si traduce in un potenziamento delle interazioni uomo-macchina e nell’uso di dispositivi “emotion-aware”, in un miglioramento dei sistemi di estrazione e di recupero delle conoscenze da contenuti ricchi di linguaggio e in una maggiore efficacia degli approcci all’apprendimento delle lingue e ai disturbi dell’apprendimento. Il progetto LANGTERRA ha contribuito ai sensibili miglioramenti delle capacità e delle prestazioni sul piano della ricerca dell’ILSP. Le intense attività di collaborazione in rete, il trasferimento delle conoscenze e il potenziamento dell’infrastruttura di ricerca hanno determinato un aumento del potenziale dell’Istituto che è così riuscito a raggiungere l’eccellenza in queste aree di competenza a livello europeo.
Parole chiave
Tecnologia linguistica, comunicazione multimodale, apprendimento delle lingue, disturbi dell’apprendimento, LANGTERRA