Fare luce sull’accesso alla giustizia e alle dispute
A2J e la disputa vengono considerati i fattori chiave nella risoluzione delle dispute. Raggiungere un equilibrio tra i due può aiutare a compensare numerose conseguenze negative al di là di quelle riguardanti la giustizia. Esse comprendono la lotta sociale e il declino economico. Tenendo presente ciò, il progetto ECO4A2J (The economics of access to justice), finanziato dall’UE, ha cercato di immaginare la prima teoria completa sulla legge e sull’economia allo scopo di valutare i vantaggi di varie politiche. Per offrire un’analisi sulle strutture relative fondamentali per A2J e sul contenzioso, i partner del progetto hanno considerato i problemi di A2J sui modelli di disputa di legge ed economia e sulle pratiche armonizzate dalla ricerca legale, dalla teoria del gioco e dall’analisi dell’impatto delle politiche. Il team ha confrontato varie politiche e il modo in cui influenzano A2J e le spese del contenzioso. Ha esplorato il modo in cui le politiche come il supporto sociale raggiungono i loro obiettivi, formulando una legge completa e una teoria sull’economia come conseguenza. Per convalidare la teoria, è stata effettuata un’analisi empirica sulla politica di supporto legale in tutta Europa. I membri del progetto si sono concentrati sulla raccolta dati per valutare i requisiti legali per e le barriere alla risoluzione delle dispute per il pubblico generale, gli immigrati e i detenuti. L’approccio interdisciplinare di ECO4A2J ha riunito gli ambiti legale, socioeconomico, e di ricerca sulla legge e sull’economia. Facendo questo, ha aiutato a far progredire la conoscenza scientifica della risoluzione delle dispute, chiarendo allo stesso tempo l’intricato rapporto tra le dispute legali e le loro risoluzioni.