European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Teaching Enquiry with Mysteries Incorporated

Article Category

Article available in the following languages:

L’integrazione dell’insegnamento basato sull’indagine

La formazione degli insegnanti aiuta a trasformare la didattica scientifica e matematica, fornendo agli insegnanti nuove competenze per coinvolgere gli studenti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Ricerca di base icon Ricerca di base

Riuscire a coinvolgere gli studenti nello studio della scienza e della matematica può essere una sfida per gli insegnanti. Secondo la ricerca, la didattica tradizionale può addirittura contribuire a un calo dell’interesse nelle materie. TEMI (Teaching enquiry with mysteries incorporated) era un progetto finanziato dall’UE che ha cercato di cambiare tutto ciò utilizzando il mistero. Lo ha fatto al fine di favorire l’esplorazione e la scoperta, che sono essenziali per la pratica scientifica. In quanto progetto pilota rivolto a oltre 500 insegnanti di scienze e matematica in 9 paesi, TEMI ha creato una rete di centri di formazione degli insegnanti. Gli insegnanti sono stati addestrati sull’utilizzo dei misteri come strumento didattico. L’indagine non solo può aiutare ad arrestare il calo dell’interesse dei giovani nella scienza e nella matematica, ma può anche migliorare il pensiero scientifico. Impiegare l’indagine come capacità cognitiva richiede un cambiamento radicale dei modelli di interazione in classe, combinato con una profonda motivazione ad apprendere. L’approccio era basato su concetti scientifici fondamentali e attività emotivamente coinvolgenti per risolvere misteri come ad esempio l’esplorazione dell’ignoto. Finora sono state completate 36 sessioni formative in 9 paesi, che riflettono aspetti specifici per paese per quanto riguarda i curriculi e l’idoneità del contesto. TEMI ha organizzato conferenze ed eventi per diffondere i risultati e ha anche creato una mascot del mistero meccanica. I partner del progetto hanno prodotto il libro “The Book of Science Mysteries” e una guida per gli insegnanti intitolata “Teaching the TEMI way”, e hanno sviluppato un’app per smartphone sui misteri. Il sito web del progetto fornisce inoltre materiali scaricabili riguardanti i misteri. Oltre a fornire un mezzo per implementare nuovi approcci didattici in aula – nel quadro di un impegno europeo più ampio – il lavoro può contribuire allo studio ulteriore della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Questo può favorire l’economia della conoscenza dell’UE e sostenere una popolazione con una migliore cultura scientifica in futuro.

Parole chiave

Insegnamento basato sull’indagine, formazione degli insegnanti, scienza, matematica, TEMI, misteri

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione