Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Teaching Enquiry with Mysteries Incorporated

Obiettivo

The aim of this teacher training project is to help transform science and mathematics teaching practice across Europe by giving teachers new skills to engage with their students, exciting new resources and the extended support needed to effectively introduce enquiry based learning into their classrooms. We will do this by working with teacher training institutions and teacher networks across Europe where we will implement innovative training programmes called ‘enquiry labs’. These will be based around the core scientific concepts and emotionally engaging activity of solving mysteries, i.e. exploring the unknown. The enquiry labs will use scientists and communication professionals (e.g. actors, communication experts, etc.) to mentor teachers through the transition to use enquiry to teach science. A spoke and hub model for coordination and delivery allows the project to both respond to local country needs while maintaining an overall EU wide sharing of best practices and reporting.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo UE
€ 328 964,82
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0