Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
Enhancing the Research and Innovation Potential of M-ITI through Human-Computer Interaction and Design Innovation

Article Category

Article available in the following languages:

L’Istituto delle tecnologie interattive di Madeira in Portogallo potenzia le proprie capacità di ricerca

Gli sforzi compiuti per migliorare le capacità di ricerca di Madeira nel settore delle interazioni uomo-computer e dell’innovazione del design sono stati ampiamente ripagati.

L’Istituto delle tecnologie interattive di Madeira (M-ITI) è un’organizzazione di ricerca e sviluppo (R&S) senza scopo di lucro fondato dalle Università di Madeira, Madeira Tecnopolo e Carnegie Mellon, che opera in un settore interdisciplinare basato sull’interazione uomo-computer avvalendosi di numerosi contributi provenienti da svariati campi, tra cui informatica, psicologia e design. Il suo obiettivo consiste nel gestire importanti sfide scientifiche e tecnologiche che la società odierna è chiamata ad affrontare e che registrano un importante impatto economico. L’istituto si adopera per elevare i propri standard in qualità di centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, grazie al sostegno ricevuto da progetti privati e iniziative basate su finanziamenti pubblici. In tale scenario, la Commissione europea ha finanziato il progetto LEAPFROG M-ITI(si apre in una nuova finestra) (Enhancing the Research and Innovation Potential of M-ITI through Human-Computer Interaction and Design Innovation) allo scopo di sostenere il M-ITI nel tentativo di potenziare le proprie attività di ricerca e innovazione. L’iniziativa mira a rafforzare il trasferimento delle conoscenze attraverso la creazione di partenariati locali e internazionali che promuovono la rapida evoluzione di domini applicativi, quali oceani e turismo, e che rappresentano la forza motrice delle strategie di ricerca e innovazione di specializzazione intelligente (RIS3) di Madeira. Tra i traguardi raggiunti finora è possibile annoverare l’assunzione di nuovi docenti e di nuovo personale, grazie ad esempio alla creazione della Cattedra dello Spazio europeo della ricerca (SER), l’instaurazione di partenariati internazionali e lo sviluppo di piattaforme di ricerca. L’Istituto ha inoltre assunto tre nuovi docenti dal profilo internazionale provenienti rispettivamente dal settore della microfluidica, della sociologia della conoscenza scientifica e del design speculativo. Tutti questi traguardi contribuiscono a un aumento esponenziale della capacità di condurre attività multidisciplinari nel settore dell’interazione “profonda” uomo-macchina. L’iniziativa ha inoltre promosso una serie di partenariati di ricerca a livello internazionale con l’Università di Newcastle, la University College of London, l’Università di Makerere e l’Università di Copenaghen (ITU). L’istituto M-ITI ha avviato una serie di programmi di ricerca di spicco nel settore delle infrastrutture di comunicazione, anche in contesti in via di sviluppo, come Romania, Mar Nero e Africa orientale, ottenendo un’importante copertura mediatica. I traguardi raggiunti finora si concretizzano in una serie di trasferte per il personale dell’M-ITI, nonché in ambiziosi lavori in rete con altre istituzioni, unitamente alla definizione di una visione strategica per la scuola. L’iniziativa si è inoltre fatta promotrice di un’efficace strategia di comunicazione che si traduce in una nuova identità aziendale per l’istituto. Le attività formative destinate al corpo docente e al personale hanno promosso gli obiettivi perseguiti dal progetto, unitamente a una serie di scambi di esperti e un aumento della popolazione studentesca.

Il mio fascicolo 0 0