Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-21

Article available in the following languages:

Il CCR lancia un invito per borse di studio post laurea e post dottorato

Il Centro comune di ricerca, l'organismo istituito dalla Commissione europea a scopo specifico di ricerca, lancia un invito a presentare domande per borse di studio post laurea e post dottorato. Le attività scientifiche del CCR sono ripartite tra otto istituti e cinque sedi s...

Il Centro comune di ricerca, l'organismo istituito dalla Commissione europea a scopo specifico di ricerca, lancia un invito a presentare domande per borse di studio post laurea e post dottorato. Le attività scientifiche del CCR sono ripartite tra otto istituti e cinque sedi sparse in tutta Europa, ossia Geel (Belgio), Ispra (Italia), Karlsruhe (Germania), Petten (Paesi Bassi) e Siviglia (Spagna). Le domande per le borse di studio possono essere presentate da giovani scienziati degli Stati membri dell'UE, oppure dei paesi associati al programma quadro RST (ricerca e sviluppo tecnologico). I candidati, che desiderano richiedere le borse di studio post laurea, devono avere non più di 35 anni ed essere in possesso di un titolo di studio universitario. Coloro che, invece, desiderano essere presi in considerazione per le borse di studio post dottorato, devono avere non più di 35 anni ed essere in possesso di un titolo di dottorato, oppure aver maturato almeno quattro anni di esperienza dopo la laurea. I candidati devono spedire i moduli di domanda debitamente firmati a mezzo posta, indirizzandoli al punto di contatto del rispettivo istituto. I moduli possono essere scaricati dal sito web del CCR. Il termine di presentazione delle domande è fissato per il 15 settembre 2001. Si prevede che le borse di studio saranno assegnate a partire da gennaio 2002. Questo invito è l'espressione concreta dell'impulso con cui la Commissione intende aumentare la capacità scientifica dei programmi quadro. Gli incarichi assegnati offriranno ai giovani scienziati l'opportunità di sviluppare la loro esperienza di ricerca in un ambiente multiculturale e interdisciplinare.Per ulteriori informazioni contattare: Sig. M. Fahy Istituto di materiali e misure di riferimento (IRMM) Retieseweg B-2440 Geel, Belgio Tel: +32 14 571316 E-mail: Michael-Francis.FAHY@ec.europa.eu Sig.ra E. Rossi Istituto dell'ambiente (EI) Via Enrico Fermi 1, I-21020 Ispra VA, Italia Tel: +39 332 789981 E-mail: Emanuela.ROSSI@ec.europa.eu Sig.ra A. Cardinali Istituto per la salute e la tutela dei consumatori (IHCP) Via Enrico Fermi 1, I-21020 Ispra VA, Italia Tel: +39 332 786348 E-mail: angela.cardinali@jrc.it Sig.ra A. M. Morrissey Istituto dei sistemi, dell'informatica e della sicurezza (ISIS) Via Enrico Fermi 1, I-21020 Ispra VA, Itala Tel: +39 332 789322 E-mail: anne.marie.morrissey@jrc.it Sig. A. Jerabek Istituto delle applicazioni spaziali (SAI) Via Enrico Fermi 1, I-21020 Ispra VA, Italia Tel: +39 332 786395 E-mail: Albert.JERABEK@ec.europa.eu Sig. J-P. Michel Istituto dei transuranici (ITU) Postbox 2340, D-76125 Karlsruhe, Germania Tel: +49 7247 951352 E-mail: Jean-Pierre.MICHEL@ec.europa.eu Sig. P. Lemaitre Istituto dei materiali avanzati (IAM) PO Box 2, 1755 ZG Petten, Paesi Bassi Tel: +31 224 565332 E-mail: Patrice.Lemaitre@ec.europa.eu Sig. C. Tahir Istituto di prospettiva tecnologica (IPTS) W.T.C. Isla de la Cartuja s/n, E-41092 Siviglia, Spagna Tel: +34 95 448 8389 E-mail: claude.tahir@jrc.es

Paesi

Grecia

Il mio fascicolo 0 0