Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Public Involvement with Exhibition on Responsible research and innovation

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la ricerca e l’innovazione marina in Italia

La ricerca e innovazione marina e marittima che sfruttano le potenzialità degli oceani, dei mari e delle coste dell’Europa passa in gran parte inosservata. Un’iniziativa dell’UE ha cercato di informare sui risultati concreti ottenuti nel campo della ricerca e dell’innovazione marina mediante approcci partecipativi inclusivi.

Un modo efficace di coinvolgere maggiormente tutti gli attori passa dalla ricerca e innovazione responsabile (RRI), uno dei concetti centrali di Orizzonte 2020. Questo approccio spiega come la ricerca e innovazione marittima possano essere responsabili verso la società tenendo conto delle esigenze delle persone e dell’ambiente e coinvolgendo i cittadini in tutte le fasi. Con queste premesse, il progetto PIER(si apre in una nuova finestra) (Public involvement with exhibition on responsible research and innovation), finanziato dall’UE, ha organizzato una mostra innovativa e interattiva che presenta dimostrazioni e prodotti multimediali sull’RRI nelle scienze marine. In generale, l’obiettivo era impegnare meglio ricercatori, aziende, media, educatori, organizzazioni della società civile, fautori delle politiche e cittadini dell’Italia meridionale. Per raccogliere informazioni su potenziali temi per la mostra, il lavoro è cominciato con la mappatura di progetti su mari e oceani appartenenti a precedenti programmi quadro dell’UE. Sono seguiti workshop con esperti e tre gruppi specifici, il che ha portato alla selezione finale degli argomenti della mostra riguardo pesca e acquacoltura, biodiversità, energia dal mare, prevenzione dei disastri, nuovi materiali provenienti dal mare e trasporti marittimi sicuri. I visitatori sono stati informati sulle iniziative di RRI mediante un’applicazione per telefoni cellulari scaricabile all’entrata. Prima di lasciare la mostra, i visitatori potevano anche creare, condividere e caricare il loro diario digitale basato sulle loro esperienze. I questionari hanno mostrato un’esperienza molto positiva in generale e hanno anche rivelato che la maggior parte dei visitatori non erano abbastanza informati sui relativi sviluppi. Il feedback ha avuto come risultato la raccomandazione di affrontare i temi dell’RRI in mostre, centri scientifici e musei delle scienze. La mostra è stata tenuta da ottobre 2014 a maggio 2015 presso il museo Città della scienza di Napoli. PIER ha messo in luce e ha aumentato la visibilità delle dimensioni chiave di RRI della ricerca scientifica, ha attirato l’attenzione su progetti europei collegati e ha dato a varie parti coinvolte l’opportunità di esprimere la propria opinione sulle questioni legate al settore marino. In definitiva ha promosso la creazione di legami più stretti tra la comunità scientifica e il pubblico.

Il mio fascicolo 0 0