Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Network on Luminescent Materials

Article Category

Article available in the following languages:

Formazione degli scienziati in materiali luminescenti

I materiali luminescenti e la loro capacità di trasformare forme invisibili di energia in luce visibile sono usati in un’ampia gamma di applicazioni, dagli smartphone ai raggi X. Un’iniziativa dell’UE sta ulteriormente sviluppando quest’area in crescita mediante la formazione di giovani scienziati.

La Commissione europea ritiene che quella dei materiali luminescenti sia un’importante tecnologia implementativa, soprattutto per il suo straordinario decollo nell’ultimo decennio. L’Europa è un leader del mercato nello sviluppo dei materiali luminescenti e dei dispositivi associati. Tuttavia, la domanda non soddisfatta di scienziati qualificati potrebbe mettere a rischio il suo vantaggio competitivo. Il progetto LUMINET (European network on luminescent materials), finanziato dall’UE, ha attuato un programma di formazione di ricerca congiunto per giovani scienziati. In generale, l’obiettivo era di preparare i ricercatori a soddisfare i bisogni tecnologici urgenti nel campo dei materiali luminescenti, garantendo così la posizione internazionale dell’Europa in questo settore. Dottorandi e studenti post dottorato hanno lavorato in gruppi interdisciplinari per portare a termine i progetti di ricerca. Hanno anche ricevuto tutoraggio, mentoraggio e orientamento professionale. Sono inoltre stati organizzati dei moduli di formazione tecnica e integrativa e delle scuole estive. La formazione multidisciplinare si è concentrata su chimica, fisica, scienza dei materiali e ingegneria. Una serie di lezioni interdisciplinari tenute da scienziati di fama mondiale ha fornito una panoramica di questi settori e ha informato su diverse caratteristiche degli attuali argomenti di ricerca. Queste attività di formazione sono state completate da competenze trasversali, come ad esempio la capacità di risolvere problemi e la gestione di progetto. Anche l’organizzazione di una serie di conferenze internazionali ha contribuito a raggiungere gli obiettivi del progetto, tra cui l’International Conference on Luminescence a Wroclaw – ICL 2014, Luminescent Detectors of Ionising Radiation a Tartu – LUMDETR 2015, e Excited States of Transition Elements in Wroclaw-Polanica Zdroj – ESTE 2016. LUMINET ha fornito agli scienziati le competenze multidisciplinari necessarie per guidare l’industria dei materiali luminescenti e raggiungere nuovi traguardi.

Parole chiave

Materiali luminescenti, giovani scienziati, tecnologia implementativa, LUMINET, formazione alla ricerca