European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BASIC MODELS OF JEWISH SECULAR THOUGHT

Article Category

Article available in the following languages:

Le ripercussioni della laicità ebraica

Una prospettiva del tutto nuova relativa alla laicità ebraica moderna potrebbe promuovere una diversa collocazione di questo fenomeno nel panorama politico e culturale internazionale del futuro.

Società icon Società

La laicità ebraica e la sua unicità rispetto ad altre realtà ha suscitato un profondo interesse generalizzato. La particolarità e la diffusione della laicità ebraica dipendono dalla presenza di vari tipi di ambienti storici e intellettuali nella stessa cultura giudaica. Il progetto JST (Basic models of Jewish secular thought), finanziato dall’UE, che ha raccolto le diverse eredità della laicità ebraica, ha studiato le visioni del mondo e gli stili di vita moderni di questa cultura. Queste varie visioni del mondo sono il risultato di diversi contesti storici e intellettuali. Le basi filosofiche del lavoro comprendevano istruzione, diritto, storia e politica. Nello studio sono stati adottati tre diversi modelli: radicale, pluralistico e semireligioso. L’analisi sostiene la diversità delle contraddizioni presenti nella modernità, come è il caso di Baruch Spinoza. Il pensiero filosofico di Spinoza combina intenzionalmente la tradizione religiosa alla laicità. Questo è evidente nel libro The Role of Contradictions in Spinoza’s Philosophy: The God-Intoxicated Heretic (Routledge, 2016). Il lavoro serve a rafforzare l’analisi del progetto JST. Le tensioni causate dalla combinazione di forme ortodosse di giudaismo e ideali moderni laici e femministi sono state esplorate con un secondo libro: Women of the Wall: Navigating Religion in Sacred Sites. L’opera racchiude la lotta che le Donne del Muro hanno dovuto affrontare per cercare di ottenere il permesso di pregare al Muro del Pianto. Questo è considerato il luogo di preghiera più sacro del giudaismo. Il libro comprende il primo studio completo delle varie dimensioni affrontate dalle Donne del Muro. Oltre ai libri, sono stati pubblicati numerosi articoli, che si concentrano su aspetti legali, educativi, filosofici e letterari del laicismo ebraico ed esplorano il lavoro di diversi importanti pensatori ebrei laici. In seguito all’analisi e alle pubblicazioni, in futuro potranno essere affrontati numerosi problemi più ampi relativi ai rapporti tra religione e stato. Questi riguardano la pluralità religiosa, le richieste delle minoranze e gli spazi sacri contestati. Il lavoro promuoverà lo studio della laicità ebraica rafforzando le collaborazioni con ricercatori e istituzioni di spicco in Europa e negli Stati Uniti.

Parole chiave

Laicismo ebraico, politica mondiale, cultura, JST, visioni del mondo, stili di vita

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione